Mettiti in contatto con professione Fotografia

Workshop fotografici (Torino, Milano, Genova, Roma) news, corsi di fotografia, mostre ed eventi, tutorial photoshop.

Per segnalare eventi, mostre, workshop, o solamente per mettersi in contatto con noi, inviate una mail a: professione.fotografia@live.it

Seguici su Facebook e su Twitter!!!


Visualizzazione post con etichetta Anteprima. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anteprima. Mostra tutti i post

sabato 17 settembre 2011

Workin'photo - Workshop fotografici a Torino

Nato grazie all'unione delle idee di Edoardo Di Pisa e di Marco Donatiello, Workin'photo è un gruppo di professionisti che ha lo scopo di diffondere l'arte fotografica attraverso l'organizzazione di corsi e workshops per fotografi amatori e professionisti.

I loro workshop sono concepiti per poter consolidare sul campo le proprie nozioni fotografiche, integrandole con la guida e i concetti esposti da fotografi esperti.

I workshop sono rivolti a tutti e non necessitano di attrezzatura professionale, chi è meno preparato potrà contare sul nostro appoggio tecnico, mentre quelli più bravi sfrutteranno le situazioni approfittando del fatto di trovarsi nel posto giusto al momento giusto. Confrontarsi inoltre con persone che condividono la stessa passione permette di valutare il proprio livello tecnico.

I loro workshop sono da concepire come un’utile palestra fotografica dove poter sfruttare a proprio beneficio la presenza di fotografi esperti e l’attrezzatura professionale messa a disposizione dei partecipanti.

Lo staff di workin'photo è composto da fotografi professionisti giovani e dinamici e da persone che lavorano per rendere possibili tutti i workshop in programma, in grado di lavorare in studio o all’aperto, con passione ed entusiasmo, fornendo un servizio completo, dall’idea del corso, alla sua realizzazione.

I fotografi di WORKIN’PHOTO sono tutti specializzati in vari settori della fotografia: foto di moda e glamour, still life, ritratti, reportage, fotografia naturalistica e fotografia subacquea, per garantire risultati sempre eccellenti all’altezza delle Vostre aspettative.

Grazie alla collaborazione con Canon, in molti workshop ci sarà la possibilità di provare per chi volesse, attrezzatura professionale, dalle lenti ai corpi macchina.

La biografia dei due fondatori:

Edoardo Di Pisa:

E' nato nel 1977 a Milano e vivo a Torino. E' sempre stato affascinato dalle immagini, e nel 1990 ha iniziato a fotografare con una reflex a pellicola Mamiya/sekor 1000 DTL di sua madre, dalla quale ha preso la passione per le arti figurative.
In principio fotografava solo per documentare quello che vedeva, ma con il passare degli anni ha iniziato a capire che la fotografia poteva dare di più.
Ha conseguito il diploma di specializzazione in fotografia all’Istituto Europeo del Design e con questo passo ha iniziato a dedicarsi anima e corpo alla fotografia.
Dal 2000, fotografa esclusivamente con reflex Canon, nel 2004 è passato al digitale e attualmente è fotografo professionista e membro del CPS (Canon Professional Service).
Per la post produzione utilizza i Macbook Pro e le sue foto vengono immagazzinate in Aperture. Elabora con cura ogni foto, a volte utilizzando anche tecniche abbastanza sofisticate con Photoshop.
Il lavoro di fotografo nel corso di questi anni lo ha portato a visitare paesi e culture diverse, tali esperienze gli hanno permesso di crescere professionalmente sotto diversi punti di vista.
Si è dedicato alla fotografia in studio, al reportage di viaggio alla fotografia naturalistica, soprattutto in Africa (continente che ama) e alla fotografia subacquea. Ha così deciso di mettere a disposizione le sue conoscenze a tutti gli appassionati di fotografia attraverso dei workshop, ovvero momenti di incontro in cui consolidare le nozioni fotografiche direttamente sul campo, in luoghi di sicuro interesse e ricchi di stimoli visivi.

Marco Donatiello:

E' nato ad Oneglia, ma vive da anni a Torino. Ama la fotografia da sempre e sperimenta continuamente nuove soluzioni e stili. Predilige la ritrattistica e il reportage, in particolare quello sociale, attraverso il quale viene a contatto con persone e realtà diverse ed emozionanti. Dal 2007 ha trasformato la sua passione in attività professionale, aprendo uno studio fotografico nella sua città, il DP Studio - Fotografie d'autore -, per il quale ha scelto uno stile sobrio ed elegante, che fosse in grado di rispondere alle esigenze delle persone e delle aziende di cui si occupo e di trasmettere la professionalità che lo caratterizza.
E' un fotografo professionista membro del CPS (Canon Professional Service) e iscritto alla TAU VISUAL, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti.
Considera la fotografia una vera e propria forma di arte e convoglia molte delle sue energie nell’aiutare a diffondere nel nostro paese la cultura fotografia che ancora è carente. Tiene numerosi corsi di fotografia di base e avanzati, di fotoritocco, workshop, fa parte di circoli e gruppi fotografici, organizza mostre fotografiche ed ha sempre progetti fotografici a lungo termine sui quali lavora per anni.

Il SITO

il BLOG


Un video di backstage di un workshop organizzato da Workin'photo


giovedì 18 agosto 2011

Workin'photo - Workshop fotografici a Torino

Nato grazie all'unione delle idee di Edoardo Di Pisa e di Marco Donatiello, Workin'photo è un gruppo di professionisti che ha lo scopo di diffondere l'arte fotografica attraverso l'organizzazione di corsi e workshops per fotografi amatori e professionisti.

I loro workshop sono concepiti per poter consolidare sul campo le proprie nozioni fotografiche, integrandole con la guida e i concetti esposti da fotografi esperti.

I workshop sono rivolti a tutti e non necessitano di attrezzatura professionale, chi è meno preparato potrà contare sul nostro appoggio tecnico, mentre quelli più bravi sfrutteranno le situazioni approfittando del fatto di trovarsi nel posto giusto al momento giusto. Confrontarsi inoltre con persone che condividono la stessa passione permette di valutare il proprio livello tecnico.

I loro workshop sono da concepire come un’utile palestra fotografica dove poter sfruttare a proprio beneficio la presenza di fotografi esperti e l’attrezzatura professionale messa a disposizione dei partecipanti.

Lo staff di workin'photo è composto da fotografi professionisti giovani e dinamici e da persone che lavorano per rendere possibili tutti i workshop in programma, in grado di lavorare in studio o all’aperto, con passione ed entusiasmo, fornendo un servizio completo, dall’idea del corso, alla sua realizzazione.

I fotografi di WORKIN’PHOTO sono tutti specializzati in vari settori della fotografia: foto di moda e glamour, still life, ritratti, reportage, fotografia naturalistica e fotografia subacquea, per garantire risultati sempre eccellenti all’altezza delle Vostre aspettative.

Grazie alla collaborazione con Canon, in molti workshop ci sarà la possibilità di provare per chi volesse, attrezzatura professionale, dalle lenti ai corpi macchina.

La biografia dei due fondatori:

Edoardo Di Pisa:

E' nato nel 1977 a Milano e vivo a Torino. E' sempre stato affascinato dalle immagini, e nel 1990 ha iniziato a fotografare con una reflex a pellicola Mamiya/sekor 1000 DTL di sua madre, dalla quale ha preso la passione per le arti figurative.
In principio fotografava solo per documentare quello che vedeva, ma con il passare degli anni ha iniziato a capire che la fotografia poteva dare di più.
Ha conseguito il diploma di specializzazione in fotografia all’Istituto Europeo del Design e con questo passo ha iniziato a dedicarsi anima e corpo alla fotografia.
Dal 2000, fotografa esclusivamente con reflex Canon, nel 2004 è passato al digitale e attualmente è fotografo professionista e membro del CPS (Canon Professional Service).
Per la post produzione utilizza i Macbook Pro e le sue foto vengono immagazzinate in Aperture. Elabora con cura ogni foto, a volte utilizzando anche tecniche abbastanza sofisticate con Photoshop.
Il lavoro di fotografo nel corso di questi anni lo ha portato a visitare paesi e culture diverse, tali esperienze gli hanno permesso di crescere professionalmente sotto diversi punti di vista.
Si è dedicato alla fotografia in studio, al reportage di viaggio alla fotografia naturalistica, soprattutto in Africa (continente che ama) e alla fotografia subacquea. Ha così deciso di mettere a disposizione le sue conoscenze a tutti gli appassionati di fotografia attraverso dei workshop, ovvero momenti di incontro in cui consolidare le nozioni fotografiche direttamente sul campo, in luoghi di sicuro interesse e ricchi di stimoli visivi.

Marco Donatiello:

E' nato ad Oneglia, ma vive da anni a Torino. Ama la fotografia da sempre e sperimenta continuamente nuove soluzioni e stili. Predilige la ritrattistica e il reportage, in particolare quello sociale, attraverso il quale viene a contatto con persone e realtà diverse ed emozionanti. Dal 2007 ha trasformato la sua passione in attività professionale, aprendo uno studio fotografico nella sua città, il DP Studio - Fotografie d'autore -, per il quale ha scelto uno stile sobrio ed elegante, che fosse in grado di rispondere alle esigenze delle persone e delle aziende di cui si occupo e di trasmettere la professionalità che lo caratterizza.
E' un fotografo professionista membro del CPS (Canon Professional Service) e iscritto alla TAU VISUAL, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti.
Considera la fotografia una vera e propria forma di arte e convoglia molte delle sue energie nell’aiutare a diffondere nel nostro paese la cultura fotografia che ancora è carente. Tiene numerosi corsi di fotografia di base e avanzati, di fotoritocco, workshop, fa parte di circoli e gruppi fotografici, organizza mostre fotografiche ed ha sempre progetti fotografici a lungo termine sui quali lavora per anni.

Il SITO

il BLOG


Un video di backstage di un workshop organizzato da Workin'photo


lunedì 25 luglio 2011

Workin'photo - Workshop fotografici a Torino

Nato grazie all'unione delle idee di Edoardo Di Pisa e di Marco Donatiello, Workin'photo è un gruppo di professionisti che ha lo scopo di diffondere l'arte fotografica attraverso l'organizzazione di corsi e workshops per fotografi amatori e professionisti.

I loro workshop sono concepiti per poter consolidare sul campo le proprie nozioni fotografiche, integrandole con la guida e i concetti esposti da fotografi esperti.

I workshop sono rivolti a tutti e non necessitano di attrezzatura professionale, chi è meno preparato potrà contare sul nostro appoggio tecnico, mentre quelli più bravi sfrutteranno le situazioni approfittando del fatto di trovarsi nel posto giusto al momento giusto. Confrontarsi inoltre con persone che condividono la stessa passione permette di valutare il proprio livello tecnico.

I loro workshop sono da concepire come un’utile palestra fotografica dove poter sfruttare a proprio beneficio la presenza di fotografi esperti e l’attrezzatura professionale messa a disposizione dei partecipanti.

Lo staff di workin'photo è composto da fotografi professionisti giovani e dinamici e da persone che lavorano per rendere possibili tutti i workshop in programma, in grado di lavorare in studio o all’aperto, con passione ed entusiasmo, fornendo un servizio completo, dall’idea del corso, alla sua realizzazione.

I fotografi di WORKIN’PHOTO sono tutti specializzati in vari settori della fotografia: foto di moda e glamour, still life, ritratti, reportage, fotografia naturalistica e fotografia subacquea, per garantire risultati sempre eccellenti all’altezza delle Vostre aspettative.

Grazie alla collaborazione con Canon, in molti workshop ci sarà la possibilità di provare per chi volesse, attrezzatura professionale, dalle lenti ai corpi macchina.

La biografia dei due fondatori:

Edoardo Di Pisa:

E' nato nel 1977 a Milano e vivo a Torino. E' sempre stato affascinato dalle immagini, e nel 1990 ha iniziato a fotografare con una reflex a pellicola Mamiya/sekor 1000 DTL di sua madre, dalla quale ha preso la passione per le arti figurative.
In principio fotografava solo per documentare quello che vedeva, ma con il passare degli anni ha iniziato a capire che la fotografia poteva dare di più.
Ha conseguito il diploma di specializzazione in fotografia all’Istituto Europeo del Design e con questo passo ha iniziato a dedicarsi anima e corpo alla fotografia.
Dal 2000, fotografa esclusivamente con reflex Canon, nel 2004 è passato al digitale e attualmente è fotografo professionista e membro del CPS (Canon Professional Service).
Per la post produzione utilizza i Macbook Pro e le sue foto vengono immagazzinate in Aperture. Elabora con cura ogni foto, a volte utilizzando anche tecniche abbastanza sofisticate con Photoshop.
Il lavoro di fotografo nel corso di questi anni lo ha portato a visitare paesi e culture diverse, tali esperienze gli hanno permesso di crescere professionalmente sotto diversi punti di vista.
Si è dedicato alla fotografia in studio, al reportage di viaggio alla fotografia naturalistica, soprattutto in Africa (continente che ama) e alla fotografia subacquea. Ha così deciso di mettere a disposizione le sue conoscenze a tutti gli appassionati di fotografia attraverso dei workshop, ovvero momenti di incontro in cui consolidare le nozioni fotografiche direttamente sul campo, in luoghi di sicuro interesse e ricchi di stimoli visivi.

Marco Donatiello:

E' nato ad Oneglia, ma vive da anni a Torino. Ama la fotografia da sempre e sperimenta continuamente nuove soluzioni e stili. Predilige la ritrattistica e il reportage, in particolare quello sociale, attraverso il quale viene a contatto con persone e realtà diverse ed emozionanti. Dal 2007 ha trasformato la sua passione in attività professionale, aprendo uno studio fotografico nella sua città, il DP Studio - Fotografie d'autore -, per il quale ha scelto uno stile sobrio ed elegante, che fosse in grado di rispondere alle esigenze delle persone e delle aziende di cui si occupo e di trasmettere la professionalità che lo caratterizza.
E' un fotografo professionista membro del CPS (Canon Professional Service) e iscritto alla TAU VISUAL, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti.
Considera la fotografia una vera e propria forma di arte e convoglia molte delle sue energie nell’aiutare a diffondere nel nostro paese la cultura fotografia che ancora è carente. Tiene numerosi corsi di fotografia di base e avanzati, di fotoritocco, workshop, fa parte di circoli e gruppi fotografici, organizza mostre fotografiche ed ha sempre progetti fotografici a lungo termine sui quali lavora per anni.

Il SITO

il BLOG


Un video di backstage di un workshop organizzato da Workin'photo


sabato 18 giugno 2011

Workin'photo - Workshop fotografici a Torino

Nato grazie all'unione delle idee di Edoardo Di Pisa e di Marco Donatiello, Workin'photo è un gruppo di professionisti che ha lo scopo di diffondere l'arte fotografica attraverso l'organizzazione di corsi e workshops per fotografi amatori e professionisti.

I loro workshop sono concepiti per poter consolidare sul campo le proprie nozioni fotografiche, integrandole con la guida e i concetti esposti da fotografi esperti.

I workshop sono rivolti a tutti e non necessitano di attrezzatura professionale, chi è meno preparato potrà contare sul nostro appoggio tecnico, mentre quelli più bravi sfrutteranno le situazioni approfittando del fatto di trovarsi nel posto giusto al momento giusto. Confrontarsi inoltre con persone che condividono la stessa passione permette di valutare il proprio livello tecnico.

I loro workshop sono da concepire come un’utile palestra fotografica dove poter sfruttare a proprio beneficio la presenza di fotografi esperti e l’attrezzatura professionale messa a disposizione dei partecipanti.

Lo staff di workin'photo è composto da fotografi professionisti giovani e dinamici e da persone che lavorano per rendere possibili tutti i workshop in programma, in grado di lavorare in studio o all’aperto, con passione ed entusiasmo, fornendo un servizio completo, dall’idea del corso, alla sua realizzazione.

I fotografi di WORKIN’PHOTO sono tutti specializzati in vari settori della fotografia: foto di moda e glamour, still life, ritratti, reportage, fotografia naturalistica e fotografia subacquea, per garantire risultati sempre eccellenti all’altezza delle Vostre aspettative.

Grazie alla collaborazione con Canon, in molti workshop ci sarà la possibilità di provare per chi volesse, attrezzatura professionale, dalle lenti ai corpi macchina.

La biografia dei due fondatori:

Edoardo Di Pisa:

E' nato nel 1977 a Milano e vivo a Torino. E' sempre stato affascinato dalle immagini, e nel 1990 ha iniziato a fotografare con una reflex a pellicola Mamiya/sekor 1000 DTL di sua madre, dalla quale ha preso la passione per le arti figurative.
In principio fotografava solo per documentare quello che vedeva, ma con il passare degli anni ha iniziato a capire che la fotografia poteva dare di più.
Ha conseguito il diploma di specializzazione in fotografia all’Istituto Europeo del Design e con questo passo ha iniziato a dedicarsi anima e corpo alla fotografia.
Dal 2000, fotografa esclusivamente con reflex Canon, nel 2004 è passato al digitale e attualmente è fotografo professionista e membro del CPS (Canon Professional Service).
Per la post produzione utilizza i Macbook Pro e le sue foto vengono immagazzinate in Aperture. Elabora con cura ogni foto, a volte utilizzando anche tecniche abbastanza sofisticate con Photoshop.
Il lavoro di fotografo nel corso di questi anni lo ha portato a visitare paesi e culture diverse, tali esperienze gli hanno permesso di crescere professionalmente sotto diversi punti di vista.
Si è dedicato alla fotografia in studio, al reportage di viaggio alla fotografia naturalistica, soprattutto in Africa (continente che ama) e alla fotografia subacquea. Ha così deciso di mettere a disposizione le sue conoscenze a tutti gli appassionati di fotografia attraverso dei workshop, ovvero momenti di incontro in cui consolidare le nozioni fotografiche direttamente sul campo, in luoghi di sicuro interesse e ricchi di stimoli visivi.

Marco Donatiello:

E' nato ad Oneglia, ma vive da anni a Torino. Ama la fotografia da sempre e sperimenta continuamente nuove soluzioni e stili. Predilige la ritrattistica e il reportage, in particolare quello sociale, attraverso il quale viene a contatto con persone e realtà diverse ed emozionanti. Dal 2007 ha trasformato la sua passione in attività professionale, aprendo uno studio fotografico nella sua città, il DP Studio - Fotografie d'autore -, per il quale ha scelto uno stile sobrio ed elegante, che fosse in grado di rispondere alle esigenze delle persone e delle aziende di cui si occupo e di trasmettere la professionalità che lo caratterizza.
E' un fotografo professionista membro del CPS (Canon Professional Service) e iscritto alla TAU VISUAL, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti.
Considera la fotografia una vera e propria forma di arte e convoglia molte delle sue energie nell’aiutare a diffondere nel nostro paese la cultura fotografia che ancora è carente. Tiene numerosi corsi di fotografia di base e avanzati, di fotoritocco, workshop, fa parte di circoli e gruppi fotografici, organizza mostre fotografiche ed ha sempre progetti fotografici a lungo termine sui quali lavora per anni.

Il SITO

il BLOG


Un video di backstage di un workshop organizzato da Workin'photo


martedì 17 maggio 2011

Workin'photo - Workshop fotografici a Torino

Nato grazie all'unione delle idee di Edoardo Di Pisa e di Marco Donatiello, Workin'photo è un gruppo di professionisti che ha lo scopo di diffondere l'arte fotografica attraverso l'organizzazione di corsi e workshops per fotografi amatori e professionisti.

I loro workshop sono concepiti per poter consolidare sul campo le proprie nozioni fotografiche, integrandole con la guida e i concetti esposti da fotografi esperti.

I workshop sono rivolti a tutti e non necessitano di attrezzatura professionale, chi è meno preparato potrà contare sul nostro appoggio tecnico, mentre quelli più bravi sfrutteranno le situazioni approfittando del fatto di trovarsi nel posto giusto al momento giusto. Confrontarsi inoltre con persone che condividono la stessa passione permette di valutare il proprio livello tecnico.

I loro workshop sono da concepire come un’utile palestra fotografica dove poter sfruttare a proprio beneficio la presenza di fotografi esperti e l’attrezzatura professionale messa a disposizione dei partecipanti.

Lo staff di workin'photo è composto da fotografi professionisti giovani e dinamici e da persone che lavorano per rendere possibili tutti i workshop in programma, in grado di lavorare in studio o all’aperto, con passione ed entusiasmo, fornendo un servizio completo, dall’idea del corso, alla sua realizzazione.

I fotografi di WORKIN’PHOTO sono tutti specializzati in vari settori della fotografia: foto di moda e glamour, still life, ritratti, reportage, fotografia naturalistica e fotografia subacquea, per garantire risultati sempre eccellenti all’altezza delle Vostre aspettative.

Grazie alla collaborazione con Canon, in molti workshop ci sarà la possibilità di provare per chi volesse, attrezzatura professionale, dalle lenti ai corpi macchina.

La biografia dei due fondatori:

Edoardo Di Pisa:

E' nato nel 1977 a Milano e vivo a Torino. E' sempre stato affascinato dalle immagini, e nel 1990 ha iniziato a fotografare con una reflex a pellicola Mamiya/sekor 1000 DTL di sua madre, dalla quale ha preso la passione per le arti figurative.
In principio fotografava solo per documentare quello che vedeva, ma con il passare degli anni ha iniziato a capire che la fotografia poteva dare di più.
Ha conseguito il diploma di specializzazione in fotografia all’Istituto Europeo del Design e con questo passo ha iniziato a dedicarsi anima e corpo alla fotografia.
Dal 2000, fotografa esclusivamente con reflex Canon, nel 2004 è passato al digitale e attualmente è fotografo professionista e membro del CPS (Canon Professional Service).
Per la post produzione utilizza i Macbook Pro e le sue foto vengono immagazzinate in Aperture. Elabora con cura ogni foto, a volte utilizzando anche tecniche abbastanza sofisticate con Photoshop.
Il lavoro di fotografo nel corso di questi anni lo ha portato a visitare paesi e culture diverse, tali esperienze gli hanno permesso di crescere professionalmente sotto diversi punti di vista.
Si è dedicato alla fotografia in studio, al reportage di viaggio alla fotografia naturalistica, soprattutto in Africa (continente che ama) e alla fotografia subacquea. Ha così deciso di mettere a disposizione le sue conoscenze a tutti gli appassionati di fotografia attraverso dei workshop, ovvero momenti di incontro in cui consolidare le nozioni fotografiche direttamente sul campo, in luoghi di sicuro interesse e ricchi di stimoli visivi.

Marco Donatiello:

E' nato ad Oneglia, ma vive da anni a Torino. Ama la fotografia da sempre e sperimenta continuamente nuove soluzioni e stili. Predilige la ritrattistica e il reportage, in particolare quello sociale, attraverso il quale viene a contatto con persone e realtà diverse ed emozionanti. Dal 2007 ha trasformato la sua passione in attività professionale, aprendo uno studio fotografico nella sua città, il DP Studio - Fotografie d'autore -, per il quale ha scelto uno stile sobrio ed elegante, che fosse in grado di rispondere alle esigenze delle persone e delle aziende di cui si occupo e di trasmettere la professionalità che lo caratterizza.
E' un fotografo professionista membro del CPS (Canon Professional Service) e iscritto alla TAU VISUAL, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti.
Considera la fotografia una vera e propria forma di arte e convoglia molte delle sue energie nell’aiutare a diffondere nel nostro paese la cultura fotografia che ancora è carente. Tiene numerosi corsi di fotografia di base e avanzati, di fotoritocco, workshop, fa parte di circoli e gruppi fotografici, organizza mostre fotografiche ed ha sempre progetti fotografici a lungo termine sui quali lavora per anni.

Il SITO

il BLOG


Un video di backstage di un workshop organizzato da Workin'photo


venerdì 15 aprile 2011

Workin'photo - Workshop fotografici a Torino

Nato grazie all'unione delle idee di Edoardo Di Pisa e di Marco Donatiello, Workin'photo è un gruppo di professionisti che ha lo scopo di diffondere l'arte fotografica attraverso l'organizzazione di corsi e workshops per fotografi amatori e professionisti.

I loro workshop sono concepiti per poter consolidare sul campo le proprie nozioni fotografiche, integrandole con la guida e i concetti esposti da fotografi esperti.

I workshop sono rivolti a tutti e non necessitano di attrezzatura professionale, chi è meno preparato potrà contare sul nostro appoggio tecnico, mentre quelli più bravi sfrutteranno le situazioni approfittando del fatto di trovarsi nel posto giusto al momento giusto. Confrontarsi inoltre con persone che condividono la stessa passione permette di valutare il proprio livello tecnico.

I loro workshop sono da concepire come un’utile palestra fotografica dove poter sfruttare a proprio beneficio la presenza di fotografi esperti e l’attrezzatura professionale messa a disposizione dei partecipanti.

Lo staff di workin'photo è composto da fotografi professionisti giovani e dinamici e da persone che lavorano per rendere possibili tutti i workshop in programma, in grado di lavorare in studio o all’aperto, con passione ed entusiasmo, fornendo un servizio completo, dall’idea del corso, alla sua realizzazione.

I fotografi di WORKIN’PHOTO sono tutti specializzati in vari settori della fotografia: foto di moda e glamour, still life, ritratti, reportage, fotografia naturalistica e fotografia subacquea, per garantire risultati sempre eccellenti all’altezza delle Vostre aspettative.

Grazie alla collaborazione con Canon, in molti workshop ci sarà la possibilità di provare per chi volesse, attrezzatura professionale, dalle lenti ai corpi macchina.

La biografia dei due fondatori:

Edoardo Di Pisa:

E' nato nel 1977 a Milano e vivo a Torino. E' sempre stato affascinato dalle immagini, e nel 1990 ha iniziato a fotografare con una reflex a pellicola Mamiya/sekor 1000 DTL di sua madre, dalla quale ha preso la passione per le arti figurative.
In principio fotografava solo per documentare quello che vedeva, ma con il passare degli anni ha iniziato a capire che la fotografia poteva dare di più.
Ha conseguito il diploma di specializzazione in fotografia all’Istituto Europeo del Design e con questo passo ha iniziato a dedicarsi anima e corpo alla fotografia.
Dal 2000, fotografa esclusivamente con reflex Canon, nel 2004 è passato al digitale e attualmente è fotografo professionista e membro del CPS (Canon Professional Service).
Per la post produzione utilizza i Macbook Pro e le sue foto vengono immagazzinate in Aperture. Elabora con cura ogni foto, a volte utilizzando anche tecniche abbastanza sofisticate con Photoshop.
Il lavoro di fotografo nel corso di questi anni lo ha portato a visitare paesi e culture diverse, tali esperienze gli hanno permesso di crescere professionalmente sotto diversi punti di vista.
Si è dedicato alla fotografia in studio, al reportage di viaggio alla fotografia naturalistica, soprattutto in Africa (continente che ama) e alla fotografia subacquea. Ha così deciso di mettere a disposizione le sue conoscenze a tutti gli appassionati di fotografia attraverso dei workshop, ovvero momenti di incontro in cui consolidare le nozioni fotografiche direttamente sul campo, in luoghi di sicuro interesse e ricchi di stimoli visivi.

Marco Donatiello:

E' nato ad Oneglia, ma vive da anni a Torino. Ama la fotografia da sempre e sperimenta continuamente nuove soluzioni e stili. Predilige la ritrattistica e il reportage, in particolare quello sociale, attraverso il quale viene a contatto con persone e realtà diverse ed emozionanti. Dal 2007 ha trasformato la sua passione in attività professionale, aprendo uno studio fotografico nella sua città, il DP Studio - Fotografie d'autore -, per il quale ha scelto uno stile sobrio ed elegante, che fosse in grado di rispondere alle esigenze delle persone e delle aziende di cui si occupo e di trasmettere la professionalità che lo caratterizza.
E' un fotografo professionista membro del CPS (Canon Professional Service) e iscritto alla TAU VISUAL, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti.
Considera la fotografia una vera e propria forma di arte e convoglia molte delle sue energie nell’aiutare a diffondere nel nostro paese la cultura fotografia che ancora è carente. Tiene numerosi corsi di fotografia di base e avanzati, di fotoritocco, workshop, fa parte di circoli e gruppi fotografici, organizza mostre fotografiche ed ha sempre progetti fotografici a lungo termine sui quali lavora per anni.

Il SITO

il BLOG


Un video di backstage di un workshop organizzato da Workin'photo


venerdì 11 febbraio 2011

Mostra Aquapark, fotografie di Stefano Cerio dal 17 febbraio al 20 maggio 2011

Giovedì 17 febbraio 2011 alle ore 18.30 inaugura, presso la Fondazione Forma per la Fotografia, la mostra Aquapark, fotografie di Stefano Cerio.


Strane e sinuose costruzioni colorate, i parchi acquatici – per tutti, Aquapark – in estate promettono frescura, divertimento, onde addomesticate, piccoli e innocui brividi, tinte sgargianti e divertimento di massa. Ma è soprattutto d’inverno che le loro bizzarre architetture rivelano la loro assurda realizzazione, il paradosso con cui sono costruite: assicurare svago per tutti, rapido, vicino casa e a buon mercato.
Stefano Cerio ha percorso il nostro paese cercando di cogliere, nella loro veste invernale e quasi obsoleta, il senso, o meglio il non senso, dei parchi acquatici.
Quando cala il sipario e lo spettacolo finisce, queste recenti acquisizioni dei nostri litorali vacanzieri non sono che scheletri silenziosi, lasciati a rivelare il vuoto e il non senso del divertimento forzato.
Le splendide immagini a colori, in grande formato, di Stefano Cerio diventano una interpretazione artistica dei silenzi di questi spazi rimasti vuoti, del loro surreale rapporto con il paesaggio e dell’anacronistica ricerca di una felicità effimera da cogliere a tutti i costi.

La mostra è accompagnata dal volume omonimo con testi di Gabriel Bauret e Cristiana Perrella edito da Contrasto.

Stefano Cerio vive e lavora tra Roma e Parigi. Inizia la carriera di fotografo a 18 anni collaborando con L’Espresso. Dal 2001 si interessa di fotografia di ricerca e video. Espone al Diaframma di Milano, alla galleria Recalcati di Torino, mentre del 2004 è il progetto “Machine Man” al Lattuada Studio di Milano. Nel 2005 la Città della Scienza di Napoli gli dedica una personale: “Codice Multiplo”. Nel 2008 realizza per la regione Piemonte una installazione per la mostra “Le Porte del Mediterraneo” a Rivoli e espone alla Changing Role di Roma con “Souvenirs”. Nel 2009 la sovraintendenza di Napoli organizza una personale nella Certosa di Capri dal titolo “Sintetico Italiano”. Nel 2010 realizza due mostre alla Galerie Italienne di Parigi ed espone al museo Madre di Napoli nella collettiva “O'Vero”.


sabato 5 febbraio 2011

Concorso fotografico "Scatta contro la discriminazione" fino al 31 marzo 2011


Amnesty International ha lanciato oggi un concorso fotografico aperto a tutte le persone al di sopra dei 14 anni che vivono in Europa, chiedendo di illustrare la loro idea di una società libera dalla discriminazione.

L'obiettivo del concorso è di mobilitare le persone affinché esprimano la loro visione di una società più giusta e inclusiva, attraverso la creatività e l'immaginazione.

"Attraverso le immagini, vogliamo contrastare il pregiudizio e gli stereotipi e promuovere la diversità. Ognuno e ognuna in Europa possono aiutarci a cambiare gli orientamenti sociali negativi che generano la discriminazione" - ha dichiarato Nicolas Beger, direttore dell'ufficio di Amnesty International presso le istituzioni europee.

Le iscrizioni al concorso fotografico sono aperte fino al 31 marzo. Le 12 fotografie vincitrici verranno pubblicate in un calendario e riprodotte in altri materiali a sostegno della campagna "Per un'Europa senza discriminazione". Le tre foto giudicate migliori riceveranno un premio durante una cerimonia che si svolgerà a Brussels a maggio.

Il concorso fotografico europeo di Amnesty International "Scatta contro la discriminazione" ha come scopo quello di contribuire a cambiare gli atteggiamenti e i pregiudizi sociali che alimentano la discriminazione e dà la possibilità ai partecipanti, in Italia e in Europa, di raccontare attraverso la fotografia il valore di una società senza discriminazione e senza pregiudizi.

La discriminazione è oggi uno degli abusi più gravi e pervasivi dei diritti umani. In Europa milioni di persone subiscono esclusione sociale, povertà, maltrattamenti e violenza, perché vittime di discriminazione sulla base di sesso, razza od origine etnica, religione o credo, disabilità, età e orientamento sessuale.

In Italia il concorso è indetto dalla Sezione Italiana di Amnesty International, nell'ambito della campagna "Per un'Europa senza discriminazione", che vuole ridurre la persecuzione, l'esclusione e la discriminazione perpetrate da parte degli stati e degli attori non statali per garantire che tutti gli individui in Europa possano godere di un'effettiva protezione contro la discriminazione.

Le foto dovranno trasmettere messaggi positivi mostrando l'importanza del rispetto della diversità e dei diritti di tutti.

Il concorso è aperto, fino al 31 marzo 2011, a tutte le persone di qualsiasi nazionalità con residenza in Italia (ad eccezione dei fotografi professionisti) al di sopra dei 14 anni di età. I partecipanti che abbiano meno di 18 anni all'inizio del concorso dovranno fornire il consenso di entrambi i genitori o di chi ne è responsabile (compilare modulo di iscrizione e liberatoria minori).

Per saperne di più sulla giuria italiana ed europea, sul premio, le modalità di partecipazione e il materiale ammesso, leggere il documento "Termini e le condizioni per la partecipazione".

Per partecipare al concorso, compilare il modulo di iscrizione e spedirlo insieme ai materiali in un supporto elettronico (CD o DVD) per via posta all'attenzione di Amnesty International - Sezione Italiana, Via Giovanni Battista de Rossi n° 10, 00161, Roma, scrivendo sulla busta: Concorso fotografico "Scatta contro la discriminazione", Ufficio campagne e ricerca.

Per info: Amnesty Italia

venerdì 21 gennaio 2011

Workshop fotografico L'inverno il 29/01/2011 - Parco Nazionale d’Abruzzo

Workshop fotografico L'inverno

Dal 29/01/2011 ore 07:30 al 29/01/2011 ore 16:00

Un altro appuntamento del cicloLe nostre stagioni è dedicato all’inverno con un workshop fotografico nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo per fotografare il paesaggio immacolato della neve ed esaltare i silenziosi segni della natura addormentata.

Con la guida costante di Paola Casali fotograferemo il caratteristico borgo arroccato di Opi, ci immergeremo nella vicina Val Fondillo e saliremo a Forca d’Acero, per poi proseguire, ammirando il paesaggio che si svolge intorno a noi, fino a Villetta Barrea ed il suo lago.

Quando: Sabato 29 gennaio 2011

Dove: Opi - Parco Nazionale d’Abruzzo

Obiettivo: Obiettivo del workshop è quello di osservare lo spettacolo variegato che la natura ci offre e di raccontare attraverso la fotocamera le molteplici sensazioni che proviamo davanti lo scenario che si presenta ai nostri occhi: silenzio, gioia, meraviglia, pace.

Costi: 30 € per gli iscritti all’Associazione culturale Prospettiva 8

Per chi volesse iscriversi all’Associazione :

http://www.prospettivaotto.it/associazione/iscrizione.asp

Partecipanti: Min: 6 - Max: 15

Si viaggerà con auto proprie. Chi è sprovvisto di auto potrà unirsi ad altre persone condividendo i costi.

Per comunicare la partecipazione al Workshop è necessario inviare una mail a workshop@prospettivaotto.it, unitamente alla ricevuta del versamento dei 30 € o gli estremi della transazione. Il versamento dovrà essere effettuato entro il 24 Gennaio 2011 sul conto intestato a Associazione Culturale Prospettiva 8, IBAN: IT69W0300205119000401392715

(causale: WS Inverno del 29 gennaio 2011 )

Per info e contatti: workshop@prospettivaotto.it

L’Associazione culturale Prospettiva 8 si riserva di modificare il programma in relazione alle condizioni meteo e organizzative.

giovedì 20 gennaio 2011

CONCORSO “CANE, AMORE E FANTASIA” fino al 30 aprile 2011

Concorso cane, amore, fantasia

REGOLAMENTO CONCORSO
CANE, AMORE E FANTASIA”

Concorso "Cane, amore e fantasia".Art. 1Introduzione: L’Associazione di Promozione Sociale “Festa del Cane Meticcio”, in collaborazione con New Photo Volpi (Seveso, MB), organizza per l’anno 2010 - 2011 la prima edizione del concorso fotografico-letterario “Cane, amore e fantasia”. Al concorso possono partecipare tutti senza distinzione di età, sesso, nazionalità. Per i minori di 18 anni è richiesto un consenso scritto di autorizzazione alla partecipazione da parte di almeno un genitore o di chi ne fa le veci.

Art. 2Modalità di partecipazione: Al concorso fotografico-letterario “Cane, amore e fantasia” si partecipa inviando:

- Da 1 a 3 foto, in formato elettronico di tipo JPG in alta risoluzione del proprio cane meticcio in situazioni che possano evocarne il legame con il padrone o il suo carattere. Sono ammesse anche foto “buffe” purché realizzate in condizioni che non siano per il cane fonte di pericolo o di dolore.

- 1 lettera immaginaria, in formato Word, lingua italiana e a tema libero, indirizzata al proprio cane meticcio, di lunghezza non superiore alle 3.000 battute spazi inclusi (circa una pagina formato A4). La lettera dovrà essere provvista di titolo scelto dall’autore. Il contenuto della lettera potrà anche essere disgiunto dal contesto evocato dalla/e foto inviata/e.

Art. 3invio del materiale: La/e fotografia/e e la lettera dovranno essere inviate assieme come allegato in una e-mail inviata a info@festadelmeticcio.com All’interno della mail il concorrente dovrà segnare con chiarezza: nome, cognome, anno di nascita, indirizzo postale completo, telefono e indirizzo mail.

A questi dati dovrà essere aggiunta la seguente dicitura:

Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 a tutela della privacy, autorizzo al trattamento dei miei dati personali e all’eventuale pubblicazione della/e foto e della lettera da me inviate.

Solo chi non avesse la disponibilità di una e-mail, può prendere contatto con la direzione dell’Associazione al numero di telefono 347 6692528 begin_of_the_skype_highlighting 347 6692528 end_of_the_skype_highlighting per concordare un invio con altra modalità.

Art. 4 – Quota di partecipazione: Per la partecipazione al concorso fotografico-letterario “Cane, amore e fantasia” è richiesta una quota di partecipazione (indipendentemente che si inviino 1, 2 o 3 foto) di euro 6,00 (euro 5,00 solo per i soci dell’Associazione “Festa del Cane Meticcio” in regola con il tesseramento).

La quota, che dovrà essere versata congiuntamente all’invio del materiale (foto + lettera) o comunque entro 7 giorni dalla spedizione via mail, potrà essere versata secondo le seguenti modalità:

Bonifico bancario intestato a:

Associazione “Festa del Cane Meticcio”

Banca Popolare di Sondrio

Agenzia di Seveso

CODICE IBAN: IT74I0569633870000010610X53

Causale: Concorso fotografico

oppure

Ricarica carta Postepay:

Carta nr. 4023600560252688

Intestata a:

Stefano Nicelli

Via Trapani, 2

20030 Seveso (MB)

Causale: Concorso fotografico

oppure

Vaglia postale

Intestato a:

Associazione “Festa del Cane Meticcio”

Via Trapani, 2

20030 Seveso (MB)

Causale: Concorso fotografico

Gli autori che, dopo un primo sollecito, non verseranno la quota di partecipazione verranno automaticamente esclusi dal concorso.

Art. 5 – Scadenze: Il concorso fotografico-letterario “Cane, amore e fantasia” viene dichiarato aperto a partire dal giorno 1 ottobre 2010. I materiali potranno essere inviati entro e non oltre le ore 24.00 del giorno 30 aprile 2011.

Art. 6 – Giuria: Sarà composta dal Direttivo dell’Associazione di Promozione Sociale “Festa del Cane Meticcio”, per ciò che riguarda la valutazione delle lettere e una prima valutazione delle foto; da New Photo Volpi per ciò che riguarda un giudizio tecnico sulle immagini. Il parere della giuria è insindacabile.

Art. 7 – Premi: I vincitori verranno avvisati direttamente tramite lettera raccomandata. L’esito del concorso verrà comunque comunicato via mail a tutti i partecipanti.

Sono previsti 3 premi.

1° premio: diploma e cornice elettronica

2° premio: targa personalizzata

3° premio: targa personalizzata

La giuria si riserva il diritto di assegnare anche dei premi speciali a opere particolarmente meritevoli.

La premiazione avverrà in occasione della 4ª Festa del Cane Meticcio in programma a Seveso (MB) il 12 giugno 2011.

Art. 8 – Foto-libro: Qualora il materiale fotografico-letterario e le disponibilità economiche lo consentano, si può prevedere la selezione delle migliori fotografie e delle migliori lettere – anche se non premiate – che potranno andare a comporre un foto-libro che verrebbe presentato a Seveso.

Per informazioni:

info@festadelmeticcio.com, 347 6692528 begin_of_the_skype_highlighting 347 6692528 end_of_the_skype_highlighting

lunedì 17 gennaio 2011

Workshop Foto Burlesque 30th January 2011 . Bergamo

Descrizione workshop

Domenica 30 Gennaio un piccolo teatro degli inizi del secolo scorso in provincia di Bergamo sarà la suggestiva location per un workshop fotografico unico nel suo genere sul tema burlesque organizzato da Franciacorta Foto Workshop.

Il workshop sarà guidato da Cesare Cicardini, fotografo di fama internazionale che per Contrasto ha immortalato star di fama mondiale e che per oltre un anno si è dedicato a ritrarre artiste burlesque italiane e internazionali, progetto che gli è valso due menzioni d'onore al Prix de la Photographie di Parigi e all'International Photography Award.

Recentemente Rizzoli ha pubblicato "The New Burlesque", che come racconta il fotografo: "è un vero spettacolo della seduzione, dove il successo non è dettato dalla bellezza, ma dalla capacità di affascinare, di creare il gioco, l'atmosfera, la sorpresa. Le ballerine di Burlesque si mettono in gioco in prima persona, nulla è seriale, finto o scontato, tutto è originale e personale. I vestiti vintage, le musiche, il soggetto dello striptease sono studiate ad hoc per la serata".

Sarà un'occasione imperdibile per apprezzare e fotografare un'artista burlesque d'eccezione: Janet Fischietto, senz'altro tra le più apprezzate burlesquer nel panorama europeo, e che grazie alle sue graffianti performance ha da poco conquistato anche il pubblico parigino.

La giornata è organizzata come un vero spettacolo e nulla è lasciato al caso. Dalla scelta della location, una perla nascosta unica nel suo genere, ai vestiti vintage, il trucco, le musiche fino allo striptease, per immortalare il più famoso spettacolo della seduzione.

Il workshop inizia con una breve presentazione del fotografo, dell'artista e più in generale della filosofia burlesque. Verranno poi approfondite le tecniche di ripresa e di illuminazione utilizzate da Cicardini per i suoi lavori fotografici. Le fasi di scatto vedranno i partecipanti impegnati dalle scene di backstage della preparazione dell'artista, al momento tanto atteso dello show.

Un'occasione unica per vivere una giornata a fianco di un grande fotografo e di una sensazionale diva.

Requisiti tecnici

Dal fotografo istruttore non vengono posti requisiti tecnici minimi, ma noi ci sentiamo di consigliare di avere almeno le conoscenze delle tecniche basilari di ripresa.

Attrezzatura richiesta

Cicardini non pone limiti materiali per non porre limiti alla libertà espressiva.
Durante questo workshop si possono quindi utilizzare le fotocamere, gli obiettivi e le tecnologie preferite.
Inoltre, in aggiunta al parco luci già predisposto per lo svolgimento del workshop, è possibile portare il proprio flash esterno o le proprie luci continue, l'istruttore vi aiuterà ad usarle.
Le riprese verranno gestite in modo personalizzato, sotto la guida di Cicardini, in base alla propria attrezzatura.
Per chi fotografa in digitale è necessario un computer portatile e lettore schede di memoria.

Cesare Cicardini

A cinque anni il padre gli regala una vecchia macchina fotografica Voigtlander e da allora non ha mai smesso di fare fotografie. Il suo lavoro è dedicato principalmente al ritratto e per l'agenzia Contrasto ha immortalato le star di mezzo mondo, tra i personaggi che ha ritratto ci sono: Vincent Gallo, Maurizio Cattelan, Paolo Conte, Chris Martin, John Malkovich, Joss Stone, Ben Harper.
Nel 2009 riceve due menzioni d'onore presso il Prix de la Photographie di Parigi e l'International Photography Award.
A dicembre 2010 è stato pubblicato da Rizzoli il suo libro fotografico "The New Burlesque".

Janet Fischietto

Janet Fischietto, senz'altro tra le più apprezzate burlesquer nel panorama europeo, e che grazie alle sue graffianti performance ha da poco conquistato anche il pubblico parigino.

Per info: www.franciacortafotoworkshop.it

venerdì 14 gennaio 2011

Incontri sulla fotografia d'autore Venerdì 21 gennaio 2011 Mimmo Jodice

L'associazione prospettivaotto organizza degli incontri sulla fotografia d'autore
Venerdì 21 gennaio 2011 Mimmo Jodice

"Vorrei citare Fernando Pessoa: ma cosa stavo pensando prima di perdermi a guardare? Questa frase sembra scritta per me e descrive bene il mio atteggiamento ricorrente: perdermi a guardare, immaginare,inseguire visioni fuori dalla realtà" (Mimmo Jodice)

Vi comunichiamo che il primo appuntamento 2011 della serie “Incontri sulla fotografia d’Autore” è fissato per venerdì 21 gennaio 2011 alle h.18,30. Oggetto dell’incontro sarà la fotografia di Mimmo Jodice, con la proiezione di un video e successiva discussione che si aprirà con la sua affermazione: “la fotografia è lo spazio che può contenere e trasmettere emozioni e narrazioni, sia pure in una sola immagine, con l'intento di coinvolgere e far riflettere”.

Mimmo Jodice è uno dei più significativi autori della cultura fotografica contemporanea, un sofisticato poeta delle architetture urbane descritte in immagini senza tempo. Napoli (la sua città), il mare, i resti archeologici, gli antichi volti di pietra sono i soggetti che ispirano le sue immagini.

Costi: a titolo gratuito per gli iscritti alla Associazione Prospettiva 8
(per chi volesse iscriversi: http://www.prospettivaotto.it/associazione/iscrizione.asp )

Numero massimo di partecipanti: 10

IMPORTANTE:
per poter partecipare sarà necessario inviare apposita e-mail a info@prospettivaotto.it
Verranno accettate le iscrizioni in ordine di arrivo. Agli iscritti verrà inviata mail di conferma con le indicazioni del ritrovo.

giovedì 13 gennaio 2011

Concorso fotografico “Trova la Location” fino al 30/01/11

Un click per scoprire luoghi originali da proporre al cinema

Bandito il concorso fotografico “Trova la Location”

Scadrà il 30 gennaio 2011

Comunicato stampa

Si chiama "Trova la location", il concorso fotografico ideato e promosso dalla Latina Film Commission e nato con l’obiettivo di stimolare la ricerca di luoghi originali da suggerire alle produzioni cine-televisive per l’ambientazione di film e/o documentari di genere diverso, da realizzare in provincia di Latina: da quelli storici, geografici e culturali, alle fiction, passando per il giallo, la fantascienza, l’ horror e altro ancora.

"La provincia di Latina è un palcoscenico naturale, ma individuare le "location" da suggerire alle produzioni è un vero e proprio lavoro che la Latina Film Commission svolge quotidianamente, tanto da aver inserito nel suo archivio quasi seimila immagini per altrettanti luoghi da proporre al cinema e alle produzioni audiovisive in genere", sottolinea il Presidente della Fondazione, Raoul Malagola, annunciando l’apertura del nuovo bando di concorso, nato con l’intento di stimolare la creatività nella ricerca di location originali.

L’immagine scelta per pubblicizzare il bando (v. locandina allegata) dice molto su quanto è richiesto. La bellissima Anita Ekberg è immersa, grazie ad un fotomontaggio, nella Fontana con la palla di Piazza del Popolo a Latina, alle spalle c’è il Palazzo comunale. Ad indicare come, luoghi che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni, possano essere visti attraverso una particolare prospettiva, e diventare perfettamente calzanti alle esigenze di un progetto cinematografico.

"Ci rivolgiamo a fotografi professionisti e amatoriali, ma anche ai conoscitori del nostro territorio e agli appassionati di cinema, perché si lancino in una vera e propria gara alla ricerca di scorci che offrano quella particolarità unica, spesso nascosta, che possa catturare la curiosità di una produzione e convincerla che la provincia di Latina è il set migliore che possano avere”, aggiunge il direttore Rino Piccolo.

Chi deciderà di partecipare potrà proporre da un minimo di tre ad un massimo di sei fotografie, che seguano in qualche modo un filo conduttore. Le migliori saranno premiate da una commissione di esperti ed entreranno a far parte della banca dati della Latina Film Commission, che le utilizzerà nell’ambito dei propri fini istituzionali, senza fini commerciali, sempre indicando il nome dell’autore.

Il concorso è stato bandito con il patrocinio della Provincia di Latina, l’ente che ha voluto la nascita della Latina Film Commission, ma non solo. "Tutti i comuni che hanno firmato il protocollo d’intesa per la promozione e valorizzazione dei territori con la nostra Fondazione, ad oggi sono ventuno, hanno un ruolo preciso in questo concorso, perché la commissione di valutazione dovrà attribuire, oltre ai tre premi previsti per i migliori lavori candidati, premi speciali per le location individuate nei territori di questi comuni”, siegano dalla LFC. Si tratta dei comuni di: Aprilia, Bassiano, Campodimele, Castelforte, Cisterna di Latina, Cori, Fondi, Formia, Lenola, Maenza, Monte San Biagio, Norma, Pontinia, Prossedi, Roccagorga, Roccasecca dei Volsci, SS.Cosma e Damiano, Sermoneta, Sezze, Spigno Saturnia, Sonnino e Terracina

Il bando, nella versione integrale, è consultabile sul sito www.latinafilmcommission.it. Scadrà il 30 gennaio 2011

mercoledì 12 gennaio 2011

Workshop fotografici a Torino

Nato grazie all'unione delle idee di Edoardo Di Pisa e di Marco Donatiello, Workin'photo è un gruppo di professionisti che ha lo scopo di diffondere l'arte fotografica attraverso l'organizzazione di corsi e workshops per fotografi amatori e professionisti.

I loro workshop sono concepiti per poter consolidare sul campo le proprie nozioni fotografiche, integrandole con la guida e i concetti esposti da fotografi esperti.

I workshop sono rivolti a tutti e non necessitano di attrezzatura professionale, chi è meno preparato potrà contare sul nostro appoggio tecnico, mentre quelli più bravi sfrutteranno le situazioni approfittando del fatto di trovarsi nel posto giusto al momento giusto. Confrontarsi inoltre con persone che condividono la stessa passione permette di valutare il proprio livello tecnico.

I loro workshop sono da concepire come un’utile palestra fotografica dove poter sfruttare a proprio beneficio la presenza di fotografi esperti e l’attrezzatura professionale messa a disposizione dei partecipanti.

Lo staff di workin'photo è composto da fotografi professionisti giovani e dinamici e da persone che lavorano per rendere possibili tutti i workshop in programma, in grado di lavorare in studio o all’aperto, con passione ed entusiasmo, fornendo un servizio completo, dall’idea del corso, alla sua realizzazione.

I fotografi di WORKIN’PHOTO sono tutti specializzati in vari settori della fotografia: foto di moda e glamour, still life, ritratti, reportage, fotografia naturalistica e fotografia subacquea, per garantire risultati sempre eccellenti all’altezza delle Vostre aspettative.

Grazie alla collaborazione con Canon, in molti workshop ci sarà la possibilità di provare per chi volesse, attrezzatura professionale, dalle lenti ai corpi macchina.

La biografia dei due fondatori:

Edoardo Di Pisa:

E' nato nel 1977 a Milano e vivo a Torino. E' sempre stato affascinato dalle immagini, e nel 1990 ha iniziato a fotografare con una reflex a pellicola Mamiya/sekor 1000 DTL di sua madre, dalla quale ha preso la passione per le arti figurative.
In principio fotografava solo per documentare quello che vedeva, ma con il passare degli anni ha iniziato a capire che la fotografia poteva dare di più.
Ha conseguito il diploma di specializzazione in fotografia all’Istituto Europeo del Design e con questo passo ha iniziato a dedicarsi anima e corpo alla fotografia.
Dal 2000, fotografa esclusivamente con reflex Canon, nel 2004 è passato al digitale e attualmente è fotografo professionista e membro del CPS (Canon Professional Service).
Per la post produzione utilizza i Macbook Pro e le sue foto vengono immagazzinate in Aperture. Elabora con cura ogni foto, a volte utilizzando anche tecniche abbastanza sofisticate con Photoshop.
Il lavoro di fotografo nel corso di questi anni lo ha portato a visitare paesi e culture diverse, tali esperienze gli hanno permesso di crescere professionalmente sotto diversi punti di vista.
Si è dedicato alla fotografia in studio, al reportage di viaggio alla fotografia naturalistica, soprattutto in Africa (continente che ama) e alla fotografia subacquea. Ha così deciso di mettere a disposizione le sue conoscenze a tutti gli appassionati di fotografia attraverso dei workshop, ovvero momenti di incontro in cui consolidare le nozioni fotografiche direttamente sul campo, in luoghi di sicuro interesse e ricchi di stimoli visivi.

Marco Donatiello:

E' nato ad Oneglia, ma vive da anni a Torino. Ama la fotografia da sempre e sperimenta continuamente nuove soluzioni e stili. Predilige la ritrattistica e il reportage, in particolare quello sociale, attraverso il quale viene a contatto con persone e realtà diverse ed emozionanti. Dal 2007 ha trasformato la sua passione in attività professionale, aprendo uno studio fotografico nella sua città, il DP Studio - Fotografie d'autore -, per il quale ha scelto uno stile sobrio ed elegante, che fosse in grado di rispondere alle esigenze delle persone e delle aziende di cui si occupo e di trasmettere la professionalità che lo caratterizza.
E' un fotografo professionista membro del CPS (Canon Professional Service) e iscritto alla TAU VISUAL, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti.
Considera la fotografia una vera e propria forma di arte e convoglia molte delle sue energie nell’aiutare a diffondere nel nostro paese la cultura fotografia che ancora è carente. Tiene numerosi corsi di fotografia di base e avanzati, di fotoritocco, workshop, fa parte di circoli e gruppi fotografici, organizza mostre fotografiche ed ha sempre progetti fotografici a lungo termine sui quali lavora per anni.

Il SITO

il BLOG


Un video di backstage di un workshop organizzato da Workin'photo


martedì 11 gennaio 2011

Concorso Fotografico Premio Luca Pron - Fino al 27/03/2011

IDEA E FINALITA' DEL PROGETTO
Il Premio ha come finalità quella di ricordare Luca Pron, fotografo e direttore della fotografia la cui vita e il cui lavoro hanno trovato radici, ispirazione e fondamento nel capoluogo torinese.
L'idea di dare vita a un concorso fotografico con finalità benefiche nasce dalla volontà di non limitarsi a una vuota celebrazione. Lo scopo è infatti quello di creare un evento che contribuisca in modo concreto al sostegno della lotta contro il cancro mettendo a frutto in modo vitale e dinamico le logiche comunicative del nostro tempo.
Il titolo di questa seconda edizione è "La Vita è Cinema".
"Luca è con noi ogni giorno. Anche attraverso le fotografie, che erano per lui il modo libero di interpretare un mondo che viveva con intensità e passione costanti. Con questa iniziativa mi piacerebbe restituire a chi lo ha conosciuto non solo il suo ricordo, ma anche il suo modo di viaggiare attraverso la fotografia, e offrire al contempo agli altri la possibilità di condividere il suo punto di vista".
Elena de Barberis Pron

DEADLINES CONCORSO 2011

10/01/2011 - 27/03/2011: PRIMA FASE DEL CONCORSO - Uploading delle fotografie per tutte le sezioni

31/01/2011: PUBBLICAZIONE DELLA GIURIA DEL PLP 2011

28/02/2011: PUBBLICAZIONE DEI PREMI DEL PLP 2011

15/04/2011 - 15/05/2011: SECONDA FASE DEL CONCORSO mostra fotografica presso il Cineporto di Torino.

26/05/2011: Asta di beneficenza e premiazione presso la Mole Antonelliana di Torino

Il concorso si svilupperà in 3 sezioni:
STREET - il quotidiano come narrazione, dedicata al genere fondamentale della street photography;
STAGE - la narrazione come messa in scena, dedicata al genere stage photography.
BEHIND THE SCENES- la fotografia di scena e il mestiere del cinema, dedicata alla fotografia cinematografica di scena e al back stage cinematografico e televisivo;
Le prime due sezioni pongono l'accento sulla narrazione fotografica in quanto tale. La sezione STREET intende infatti il racconto attraverso l'immagine fotografica come evoluzione dell'idea di istantanea che coglie il reale sul fatto, in esterno; la sezione STAGE lo intende invece piuttosto come narrazione collocata in un set, costruito ad hoc per realizzare un'immagine in cui a essere messo in discussione è il rapporto stesso tra realtà e finzione.
La terza sezione BEHIND THE SCENES si concentra infine sul racconto della vita dentro e fuori dal set.
La prima fase del concorso prevede che il concorrente, previa registrazione, proponga tramite upload le proprie fotografie sul sito www.premiolucapron.it.
Questa fase si concluderà con la selezione, da parte della giuria, di tre finalisti per ogni sezione.
La seconda fase prevede che le opere dei tre finalisti, vengano esposte - grazie alla collaborazione della Film Commission Torino Piemonte - per un mese al Cineporto di via Cagliari 42 a Torino. In questo contesto, verranno esposte anche una personale del vincitore della passata edizione, una selezione di scatti d'autore dei più importanti fotografi di scena italiani (in collaborazione con Centro Cinema Città di Cesena) e alcune immagini di Luca Pron realizzate al Festival di Cannes.
è previsto che la giuria decreti un vincitore per ogni sezione e assegni un premio speciale Young Talent Torino tra tutti i concorrenti che abbiano un'età compresa tra i 18 e i 30 anni e che siano residenti nel capoluogo o in provincia di Torino.
Tutte le fotografie pubblicate sul sito saranno inoltre soggette a un voto popolare che determinerà l'attribuzione di una menzione speciale.
Tutte le opere che parteciperanno alla mostra verranno messe all'asta durante la serata finale che - grazie alla collaborazione del Museo Nazionale del Cinema - si svolgerà nella prestigiosa cornice della Mole Antonelliana. In questo contesto avrà luogo anche la premiazione dei vincitori.
I proventi dell'asta confluiranno in una borsa di studio istituita dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - ONLUS in favore di un giovane ricercatore e intitolata a Luca Pron.
La partecipazione al concorso è disciplinata dal regolamento che costituisce parte integrante del bando.


I PREMI
L'entità dei premi varrà comunicata sul sito del concorso entro il 28 febbraio 2011.

Solo il primo classificato di ogni sezione, compresa la sezione speciale Young Talent Torino, riceverà un premio. Verrà inoltre assegnata una menzione speciale a chi avrà ottenuto il maggior numero di voti on-line.

Le info le potete trovate al sito www.premiolucapron.it/

sabato 18 dicembre 2010

concorso fotografico “Trova la Location” fino al 30/01/11

Un click per scoprire luoghi originali da proporre al cinema

Bandito il concorso fotografico “Trova la Location”

Scadrà il 30 gennaio 2011

Comunicato stampa

Si chiama "Trova la location", il concorso fotografico ideato e promosso dalla Latina Film Commission e nato con l’obiettivo di stimolare la ricerca di luoghi originali da suggerire alle produzioni cine-televisive per l’ambientazione di film e/o documentari di genere diverso, da realizzare in provincia di Latina: da quelli storici, geografici e culturali, alle fiction, passando per il giallo, la fantascienza, l’ horror e altro ancora.

"La provincia di Latina è un palcoscenico naturale, ma individuare le "location" da suggerire alle produzioni è un vero e proprio lavoro che la Latina Film Commission svolge quotidianamente, tanto da aver inserito nel suo archivio quasi seimila immagini per altrettanti luoghi da proporre al cinema e alle produzioni audiovisive in genere", sottolinea il Presidente della Fondazione, Raoul Malagola, annunciando l’apertura del nuovo bando di concorso, nato con l’intento di stimolare la creatività nella ricerca di location originali.

L’immagine scelta per pubblicizzare il bando (v. locandina allegata) dice molto su quanto è richiesto. La bellissima Anita Ekberg è immersa, grazie ad un fotomontaggio, nella Fontana con la palla di Piazza del Popolo a Latina, alle spalle c’è il Palazzo comunale. Ad indicare come, luoghi che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni, possano essere visti attraverso una particolare prospettiva, e diventare perfettamente calzanti alle esigenze di un progetto cinematografico.

"Ci rivolgiamo a fotografi professionisti e amatoriali, ma anche ai conoscitori del nostro territorio e agli appassionati di cinema, perché si lancino in una vera e propria gara alla ricerca di scorci che offrano quella particolarità unica, spesso nascosta, che possa catturare la curiosità di una produzione e convincerla che la provincia di Latina è il set migliore che possano avere”, aggiunge il direttore Rino Piccolo.

Chi deciderà di partecipare potrà proporre da un minimo di tre ad un massimo di sei fotografie, che seguano in qualche modo un filo conduttore. Le migliori saranno premiate da una commissione di esperti ed entreranno a far parte della banca dati della Latina Film Commission, che le utilizzerà nell’ambito dei propri fini istituzionali, senza fini commerciali, sempre indicando il nome dell’autore.

Il concorso è stato bandito con il patrocinio della Provincia di Latina, l’ente che ha voluto la nascita della Latina Film Commission, ma non solo. "Tutti i comuni che hanno firmato il protocollo d’intesa per la promozione e valorizzazione dei territori con la nostra Fondazione, ad oggi sono ventuno, hanno un ruolo preciso in questo concorso, perché la commissione di valutazione dovrà attribuire, oltre ai tre premi previsti per i migliori lavori candidati, premi speciali per le location individuate nei territori di questi comuni”, siegano dalla LFC. Si tratta dei comuni di: Aprilia, Bassiano, Campodimele, Castelforte, Cisterna di Latina, Cori, Fondi, Formia, Lenola, Maenza, Monte San Biagio, Norma, Pontinia, Prossedi, Roccagorga, Roccasecca dei Volsci, SS.Cosma e Damiano, Sermoneta, Sezze, Spigno Saturnia, Sonnino e Terracina

Il bando, nella versione integrale, è consultabile sul sito www.latinafilmcommission.it. Scadrà il 30 gennaio 2011

venerdì 17 dicembre 2010

10 ANNI di VISTA DAL BASSO Barivecchia fotoraccontata dai bambini il 22 dicembre

10 ANNI

di

VISTA DAL BASSO

Barivecchia fotoraccontata dai bambini
www.vistadalbasso.it

Conferenza stampa di presentazione del progetto

Mercoledì 22 dicembre ore 10:30

Sala Murat – Bari

Mercoledì 22 dicembre sarà presentata la X edizione della mostra fotografica VISTA DAL BASSO - Barivecchia fotoraccontata dai bambini.

In occasione del decennale dell'iniziativa - che vede protagonisti tantissimi bambini di Barivecchia che fanno le foto con delle semplici macchinette fotografiche usa&getta - l'associazione START ha realizzato quest'anno un photobook in cui sono raccolti alcuni degli scatti più belli e significativi realizzati in questi anni.

Nel photobook sono state raccolte anche alcune riflessioni sulle dinamiche e sui risultati del progetto VISTA DAL BASSO elaborate da Patrizia Marzo (assistente sociale, specializzata in antropologia culturale), Nicola Amato (fotografo e artista) e da Carmela Formicola (giornalista Gazzetta del Mezzogiorno).

La mostra fotografica VISTA DAL BASSO sarà poi inaugurata nello spazio espositivo del Fortino Sant'Antonio, martedì 4 gennaio alle ore 18:30.

Durante la mostra fotografica come ogni anno sarà distribuito gratuitamente al pubblico il Calendario VISTA DAL BASSO 2011.

Info: Teresa Imbriani

START associazione culturale

phone: 339.7356952

e-mail: teresa.imbriani@alice.it