Mettiti in contatto con professione Fotografia

Workshop fotografici (Torino, Milano, Genova, Roma) news, corsi di fotografia, mostre ed eventi, tutorial photoshop.

Per segnalare eventi, mostre, workshop, o solamente per mettersi in contatto con noi, inviate una mail a: professione.fotografia@live.it

Seguici su Facebook e su Twitter!!!


Visualizzazione post con etichetta Viaggi fotografici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Viaggi fotografici. Mostra tutti i post

giovedì 10 maggio 2012

Viaggio fotografico - La Fiera dei cammelli di Pushkar - novembre 2012

La Fiera dei cammelli di Pushkar

 Un viaggio unico

Abbiamo immaginato un viaggio fotografico in tutto identico a come lo farebbe (e ha già fatto anni addietro) Antonio Politano per una delle riviste di viaggio con cui collabora.
Fa parte delle regole di questo gioco un'organizzazione tanto meticolosa sulla logistica quanto pronta all'improvvisazione riguardo ai soggetti fotografici e alle situazioni che affronteremo. 
Ogni professionista sa che una volta sul campo non c'è né tempo né disponibilità mentale per risolvere problemi di spostamento e accoglienza (su questo il nostro viaggio fotografico è assai simile ad altri pacchetti turistici).
Ma sa anche che ogni buon reportage si basa anche sulla capacità estemporanea di cambiare improvvisamente il piano delle riprese e perdersi dietro una grande inaspettata occasione... Sarà dunque un viaggio fotografico unico perché impareremo a gestire l'improvvisazione tecnica con un grande fotogiornalista italiano.
"Gli eventi - dice Antonio in un suo articolo pubblicato su Nital.it - sono occasioni di intensità anche da un punto di vista fotografico. Da inserire, se si riesce, nei propri viaggi per accostare espressioni forti delle culture locali". La sfida è quella di essere dentro l'azione, pur nel rispetto del rito in atto. 
Questa è anche la nostra sfida "tecnica" di questo viaggio fotografico

Itinerario

21 novembre: Arrivo in India
arrivo a Delhi (volo prenotaton direttamente dal viaggiatore, ma Shot può aiutarvi a trovare la soluzione migliore).
Incontro in Hotel con Antonio Politano e primo briefing tecnico con Antonio Politano. Cena e Pernottamento.
22 novembre: Da Delhi a Jaipur
Viaggio via terra da Delhi a Jaipur. Durante il tragitto si effettueranno soste fotografiche.
Arrivo a Jaipur nel secondo pomeriggio, giusto in tempo per cogliere le luci più intense della giornata sull'arenaria rosa che rende unica la capitale del Rajasthan.
23 novembre: Jaipur
Jaipur il nostro viaggio fotografico inizia la grande immersione nei colori dell'India. Al colore degli edifici si aggiungono quelli degli abiti delle donne, dei turbanti degli uomini e dei pittoreschi bazar che ospitano i più begli oggetti dell'artigianato indiano. 
E sullo sfondo una città immaginata da un re astronomo (Sawai Jai Singh II, nel 1688) e costruita secondo il Shilpa Shastra, l'antico trattato indù sull'architettura e la scultura. Le mura della città antica circondano una città dalla planimetria armoniosa ed eleganti strade lastricate.
Non mancheremo certamente la straordinaria facciata del Hawa Mahal, il Palazzo dei Venti, che deve la sua particolare conformazione al fine di permettere alle cortigiane di osservare il passeggio sulla strada sottostante senza essere viste. È un palazzo a 5 piani dal caratteristico colore rosato. Sulla facciata antistante la strada si aprono ben 953 finestre di piccola dimensione. La brezza che penetrava tramite le grate di queste finestre contribuiva a rendere i suoi ambienti freschi anche nella stagione del monsone. Il nome "Palazzo dei Venti" ha origine dall'osservazione di questo fenomeno.
Non mancheremo i colori del Johari Bazar, che raccoglie tessuti e gioielli di grande fascino. 
Senza però dimenticare la vita in strada.
24 novembre: da Jaipur a Pushkar
Altra giornata passata a Jaipur, e nel tardo pomeriggio si parte del Pushkar.
25 novembre - Pushkar
Da ormai una settimana allevatori e mercanti giungono a Pushkar  e si accampano nelle dune attorno al piccolo centro abitato. Al nostro arrivo l città sarà già un brulicare caotico e multicolore di contrattazioni e mille altre attività: corse di cammelli, musicisti, venditori ambulanti. Mentre attorno allo stadio iniziano le prime attività culturali, i concorsi e la fiera dell'artigianato.
La città, i templi e bazar sono sempre più affollati. Ai mercanti si aggiungono anche visitatori da tutto il Rajasthan, non solo per i cammelli ma soprattutto per la grande varietà di mercanzie presenti in tutta la città.  Pushkar diventa anche una grande fiera di paese, nel cuore dell'India...
26 novembre: Pushkar
La città e i suoi ospiti scoprono pian piano anche la dimensione religiosa di questi giorni, che si celebra con il famoso bagno sacro nel lago di Pushkar. Si avvicina il momento più importante del nostro viaggio fotografico.
27 novembre: Pushkar
I pellegrini ormai affollano le strade di Pushkar, i negozi e i bazar si preparano per la festa religiosa di Kartik Purnima, quando si fare il bagno nel lago sacro, che si ritiene essere stato creato quando il dio Brahma caduto un fiore sacro loto per terra.
28 novembre: Pushkar 
L'ultimo giorno della Fiera di Pushkar è quello del Kartik Purnima, quando migliaia di devoti visitano i templi e la Circumambulazione  nel lago sacro. 
29 novembre: da Pushkar a Jaisalmer
Trasferimento via terra in pullman verso . Durante le circa 8 ore di viaggio ci fermeremo nei luoghi più suggestivi per alcune fotografie di paesaggio.
Arrivo a Jaisalmer nel tardo pomeriggio. Le mura fortificate della città ancora oggi integre appariranno come d'incanto tra le luci calde del tramonto suldeserto del Thar.
30 novembre: Jaisalmer
Costruita al crocevia di importanti vie commerciali, Jaisalmer è ricca di palazzi con eleganti facciate di arenaria scolpite dagli artigiani locali. Le finestre a griglia e le figure scolpite, i padiglioni e i balconi di questi palazzi sono una grande attrazione per i nostri viaggi fotografici.
1 dicembre: Jaisalmer
Coi suoi 80 metri di altezza, il forte di Jaisalmer domina la città e lo sterminato paesaggio del deserto circostante. Le sue mura e bastioni racchiudono una vera e propria città nella città. A differenza di altre fortezze indiane,  quella di Jaisalmer è ancora "viva": i suoi palazzi e case popolari sono abitati e le vie ricche di botteghe. Il nostro viaggio fotografico si perderà nell'intreccio di vicoli, bazar, palazzi e templi jainisti magnificamente scolpiti tra il XII e il XV secolo. Tra questi, davvero imperdibile è quello considerato il più bello del mondo: il famoso Parswanath Temple, con i suoi sancta sanctorum scolpiti con figure umane e di animali.
2 dicembre: Jaisalmer
Ritorneremo verso il deserto alla ricerca di momenti di vita rurale e di straordinari paesaggi.
3 dicembre: da Jaisalmer a Dehli
viaggio via terra verso Jodhpur, volo interno fino alla capitale.
Nel pomeriggio incontro tecnico conclusivo dove discuteremo con Antonio Politiano i nostri scatti e le esperienze del viaggio fotografico.
4 dicembre: New Delhi
trasferimento in aeroporto e voli di ritorno verso l'Italia.

Quota viaggio: 2.200 euro

numero minimo partecipanti: 8
numero massimo partecipanti: 12
il viaggio verrà confermato entro il 1 luglio 2012
In caso di cancellazione verrà restituito l'intero importo versato dai partecipanti.
La quota include
iscrizione all'associazione di promozione sociale Saraj, assicurazione viaggio standard, 13 pernottamenti in albergo, prima colazione e cena, trasporti interni in pullmino e aereo come da programma, accompagnamento e assistenza fotografica di Antonio Politano.
La quota non include
eventuali entrate in zone a pagamento, bevande e altre spese personali, volo da/per l'Italia
Se vuoi chiederci maggiori informazioni su questo viaggio o sulla nostra attività: telefonaci al 328.7041232 o scrivici

lunedì 7 maggio 2012

ESCURSIONE FOTOGRAFICA NATURALISTA 10 Giugno 2012 alle Isole Tremi


DOMENICA 10 Giugno 2012 alle Isole Tremiti
 
con Pulman Gran turismo.
ESCURSIONE FOTOGRAFICA NATURALISTA

La partenza è prevista in prima mattinata (ore 4,00) da Putignano da Porta Barsento,seconda tappa a Bari Poggio Franco alle ore 4,45,arrivo a Rodi Garganico previsto per le 9,00 
Passaggio marittimo A/R rodi - Isole Tremiti
Traghetto A/R tra le isole maggiori ( San Domino e San Nicola)
nel prezzo del traghetto e' compreso anche il trasferimento sulle isole interne perchè la nave arriva a San Nicola o a San Domino ,
San Nicola è bella per gli aspetti monumentali come la Basilica e
San Domino per i paesaggi.

La giornata si svolgerà in maniera libera e chiunque puo' partecipare.
Colazione al sacco o in alternativa chi vorra' fermarsi a pranzo seguira' nome del ristorante consigliato non compreso nel prezzo.
Sono aperte le prenotazioni

Il costo del viaggio in pullman GRAN TURISMO piu' costo del traghetto A/R da Rodi
e di € 58,00 a persona ( passaggio autobus a/r piu' biglietto a/r Rodi/isole tremiti)
Supplemento escursione in barca con giro dell'isola di S. Domino 
+ grotte marine euro 5,00 p.p.

Il rientro è previsto per l'ora di cena.
La gita avra' luogo al raggiungimento del numero minimo di 30 persone.
L'evento e' aperto a tutti 

LA PARTECIPAZIONE E' CONFERMATA DANDO UN 'ACCONTO DI € 20,00
per maggior informazioni inviare mail a
addapri@live.it
o chiamare
al 338/6567525
393/3819935
Il referente delle Officine Fotografiche di GIOIA DEL COLLE per la partenza da Gioia è Raffaele Pontrandolfo, per qualsiasi informazione potete rivolgervi a lui al 329.7203076 oppure all'indirizzo r.pontra@libero.it 
.Da PUTIGNANO Isa Daprile 338. 6567525 393. 3819935 oppure all'indirizzo addapri@live.it 
Le conferme su Facebook non fanno fede.

giovedì 3 maggio 2012

CORSO DI FOTOGRAFIA DI REPORTAGE DI VIAGGIO: TRA PASSIONE E PROFESSIONE - maggio 2012

CORSO DI FOTOGRAFIA DI REPORTAGE DI VIAGGIO: TRA PASSIONE E PROFESSIONE

In questo corso di fotografia di viaggio, Pietro Scòzzari, esperto fotografo e viaggiatore, vi condurrà attraverso un percorso fatto di emozioni e immagini che permetterà di migliorare sia la tecnica sia la creatività della vostra visione fotografica in viaggio.
Visionando immagini del docente e dei partecipanti, analizzandone le peculiarità, verranno affinate nuove capacità di percezione e di valorizzazione anche del banale.
Sarà insegnato come costruire un reportage passo per passo, partendo dall’attrezzatura, passando alla tecnica, senza dimenticare di documentarsi sul luogo da visitare: problematiche ambientali e logistiche, immagini realizzate da altri fotografi, materiale pubblicato.
Infine si tratteranno temi di carattere tecnico-commerciali: la post-produzione, l’archiviazione delle immagini, come proporre il lavoro realizzato, la creazione mirata del reportage tarandolo sul cliente, sia esso una rivista o un circolo fotografico.
A CHI È INDIRIZZATO:
Questo corso si rivolge a tutti gli appassionati di fotografia che la utilizzano durante i propri viaggi, per passione o documentazione o ricordo e a chi vuole fare della travel photography una professione.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Per il workshop saranno utilizzate unicamente macchine fotografiche digitali, così da velocizzare il processo di visualizzazione ed editing.
Giorno 1: Ogni partecipante dovrà presentare un portfolio personale costituito da almeno 5 immagini ritenute “buone” e 5 ritenute “cattive”, illustrando le motivazioni di tale valutazione. Da questa analisi, con l’aiuto del docente, ognuno spiegherà come utilizza la propria fotografia e quali obiettivi desidera raggiungere. Per il pomeriggio verrà assegnato un mini-reportage a Bologna, sulla falsariga di quelli pubblicati dalle riviste “Panorama Travel” e “Viaggiando”, personalizzato a seconda delle esigenze di ogni partecipante (foto club, mostra fotografica, concorso o altro). Pomeriggio di riprese individuali in giro per la città con ritrovo a fine giornata per l’aggiornamento del lavoro svolto.
Giorno 2: Visione e discussione del reportage realizzato. Critica collettiva degli errori. Ogni partecipante dovrà presentare 25 immagini che compongono il proprio reportage. Pomeriggio dedicato alla figura del fotografo di viaggio: dalla passione alla professione. Il mondo editoriale italiano ed estero: riviste ed editoria; la necessità dello sponsor; la necessità di diversificazione, l’abbinamento con la scrittura. Analisi da fare prima della partenza: luogo, geografia, documenti, vaccini, materiale fotografico esistente, guide (es. Lonely Planet), ricerca on-line, pianificazione delle zone da visitare e luoghi di interesse, manifestazioni locali, ecc. L’attrezzatura necessaria e la salvaguardia della stessa al fine di realizzare un reportage di viaggio. Durante il viaggio: quando e dove fotografare, autorizzazioni e pass, guide locali, costruire uno o più reportage, l’importanza degli appunti. Infine i compiti da eseguire al ritorno: archiviazione e catalogazione, post-produzione minima necessaria, l’importanza dei metadati e/o keyword.
Giorno 3: Dopo tutto ciò che si è appreso durante l’incontro precedente, insieme al docente si uscirà nuovamente a fotografare per migliorare il proprio reportage. Nel pomeriggio si affronterà la post-produzione delle immagini cercando di completare il tema affidato il primo giorno. Quindi come proporre un reportage a una rivista: le redazioni, i photo editor, i mezzi di invio delle immagini e le loro dimensioni. Gli strumenti per far conoscere il nostro lavoro: sito web, blog, gallerie, agenzie di stock on-line, concorsi. I prezzi di vendita delle immagini a seconda dei canali usati italiani ed esteri.
ATTREZZATURA E DOCUMENTAZIONE RICHIESTE:
  • Portfolio personale costituito da almeno 5 immagini ritenute “buone” e 5 ritenute “cattive”, in formato digitale o su carta.
  • Macchina fotografica reflex digitale.
  • Notebook dotato di un programma di editing (per es.: Adobe®Photoshop®).
DURATA E COSTO:
21 ore ca: tre giorni con inizio alle 11.00 e termine alle 18.00. Pausa pranzo di circa 1 ora in orario variabile a seconda dello svolgimento del corso.
€ 190,00 IVA compresa, acconto di € 50,00.
Numero di partecipanti: minimo 8, massimo 10. Il corso sarà avviato solo se raggiunto il numero minimo di partecipanti.
DOVE:
c/o la sede di MERIDIANI PARALLELI.
NOTA:
Le date del corso potrebbero subire modifiche dettate da impedimenti urgenti e imprevedibili.

martedì 1 maggio 2012

AdventurAfrica's tour - August 2012

Questo viaggio e' il nostro itinerario piu' gettonato e siamo orgogliosi di continuare a offrirlo in quanto rappresenta un'alternativa alle piste sovraffollate dell'arcinoto circuito del nord (costituito da Ngorongoro Conservation Area, Serengeti, Lake Manyara e Tarangire National Parks). La nostra scelta di viaggiare sul circuito sud della Tanzania e' anche in linea con le recenti direttive del Tanzania Tourism Board, i cui sforzi si sono recentemente concentrati sulla promozione delle regioni meridionali, allo scopo di attirare piu' visitatori verso i suoi meravigliosi e ancora poco visitati parchi (Mikumi, Monti Udzungwa, Ruaha, Katavi National Parks e Selous Game Reserve). La ragione alla base di questa mossa e' al tempo stesso semplice e logica: e' ormai evidente che il circuito del nord ha da tempo raggiunto il suo picco in termini di numero di visitatori annuali e si puo' fare ben poco per aumentare ulteriormente questo numero. La gallina dalle uova d'oro sta gia' operando a pieno regime e vi e' una crescente preoccupazione per l'impatto indotto sull'ecosistema dei parchi dal gran numero di visitatori. Occorre anche considerare il tipo di esperienza di safari che si e' pronti a sopportare, o piuttosto si desidera sperimentare...
Se aspettare che 10 fuoristrada davanti a voi vi facciano posto per osservare un gruppo di leoni, e poi avere circa 5 minuti di tempo per scattare alcune foto prima che altre 10 auto dietro inizino a chiedervi di andare avanti, non rappresenta esattamente il tipo di safari che avete sempre sognato, allora la pensate esattamente come noi!

Se vi piace cosi'...

AdventurAfrica-Serengeti-TrafficJam
AdventurAfrica-Serengeti-TrafficJam
Queste immagini sono state scattate nel luglio 2011 all'interno del Serengeti National Park, nella zona di Seronera, e sono una prova delle condizioni in cui si svolgono i safari nei parchi del circuito del nord.

Il nostro viaggio inizia a Dar es Salaam e dopo un giorno o due di relax sulle spiagge di sabbia bianca dell'Oceano Indiano ci dirigiamo verso le meraviglie del Ruaha National Park, il vero pezzo forte del nostro itinerario. Questo parco viene considerato da molti (tra cui, naturalmente, anche noi) uno dei parchi piu' belli dell'East Africa. Il parco e' enorme e vanta una fauna selvatica stupefacente e indisturbata, oltre a un maestoso paesaggio e un'emozionante solitudine. I fiumi Ruaha e Mwagusi offrono grandi opportunita' di safari e avvistamento dei numerosi animali del parco. Tutta la regione e' area di caccia di numerosi leoni e grandi gruppi di leoni si osservano qui con relativa facilita'. Qui sotto trovate un video YouTube, prodotto dal Tanzania Tourism Board, che parla del Ruaha National Park.
Se vi è piaciuto quello che avete visto e siete pronti per farvi contagiare dall'entusiasmo di una visita al Ruaha National Park, unitevi al nostro tour dal 3 al 19 Agosto 2012. Vi porteremo nel cuore della natura africana a bordo del nostro safari truck, e ci godremo insieme l'Africa senza tempo di questa parte della Tanzania.
Visitate la pagina I nostri Safari per tutti i dettagli relativi a questo viaggio.

sabato 28 aprile 2012

ESCURSIONE FOTOGRAFICA NATURALISTA 10 Giugno 2012 alle Isole Tremi

DOMENICA 10 Giugno 2012 alle Isole Tremiti 
con Pulman Gran turismo.
ESCURSIONE FOTOGRAFICA NATURALISTA

La partenza è prevista in prima mattinata (ore 4,00) da Putignano da Porta Barsento,seconda tappa a Bari Poggio Franco alle ore 4,45,arrivo a Rodi Garganico previsto per le 9,00 
Passaggio marittimo A/R rodi - Isole Tremiti
Traghetto A/R tra le isole maggiori ( San Domino e San Nicola)
nel prezzo del traghetto e' compreso anche il trasferimento sulle isole interne perchè la nave arriva a San Nicola o a San Domino ,
San Nicola è bella per gli aspetti monumentali come la Basilica e
San Domino per i paesaggi.

La giornata si svolgerà in maniera libera e chiunque puo' partecipare.
Colazione al sacco o in alternativa chi vorra' fermarsi a pranzo seguira' nome del ristorante consigliato non compreso nel prezzo.
Sono aperte le prenotazioni

Il costo del viaggio in pullman GRAN TURISMO piu' costo del traghetto A/R da Rodi
e di € 58,00 a persona ( passaggio autobus a/r piu' biglietto a/r Rodi/isole tremiti)
Supplemento escursione in barca con giro dell'isola di S. Domino 
+ grotte marine euro 5,00 p.p.

Il rientro è previsto per l'ora di cena.
La gita avra' luogo al raggiungimento del numero minimo di 30 persone.
L'evento e' aperto a tutti 

LA PARTECIPAZIONE E' CONFERMATA DANDO UN 'ACCONTO DI € 20,00
per maggior informazioni inviare mail a
addapri@live.it
o chiamare
al 338/6567525
393/3819935
Il referente delle Officine Fotografiche di GIOIA DEL COLLE per la partenza da Gioia è Raffaele Pontrandolfo, per qualsiasi informazione potete rivolgervi a lui al 329.7203076 oppure all'indirizzo r.pontra@libero.it 
.Da PUTIGNANO Isa Daprile 338. 6567525 393. 3819935 oppure all'indirizzo addapri@live.it 
Le conferme su Facebook non fanno fede.

lunedì 12 marzo 2012

Viaggio Fotografico in Sud Africa - dal 20 al 27 marzo 2012

Viaggio Fotografico
in Sud Africa


9 giorni - 7 notti
dal 20 al 27 marzo 2012


Questo itinerario tocca le aree più famose del Sudafrica, presenti nell'immaginario
collettivo e assolutamente da non perdere.

Un tour che offre uno spaccato di questo meraviglioso Paese, ideale per chi lo visita per la prima volta, ma anche per chi, pur essendoci già stato, vuole rivivere le emozioni di un viaggio indimenticabile.
 
 
tallin
 
Programma

1° giorno 20/03/2012: JOHANNESBURG – MPUMALANGA
Arrivo all'aeroporto Internazionale di O.R. Tambo. La prima tappa è rappresentata dal tour di Pretoria. Dopo pranzo si proseguirà fino alla cittadina di Dullstroom, un borgo piccolo e affascinante, localizzato nel cuore dell' Highland Meander, una bellissima parte dello Mpumalanga, noto per i suoi limpidi torrenti, laghi e paesaggi mozzafiato. Arrivo al Walkersons Country Hotel 4****, immerso tra dolci colline al di fuori del borgo di Dullstroom. Pernottamento.

2° giorno 21/03/2012: MPUMALANGA – KAPAMA PRIVATE GAME RESERVE (zona Kruger)
Dopo la prima colazione in hotel si effettua il check-out per poi proseguire il viaggio. Trasferimento via terra al Kapama Privare Game Reserve, in tempo per il pranzo. Tempo libero per rilassarsi prima del safari del pomeriggio, accompagnato da Ranger altamente qualificati e dai nostri fotografi che seguiranno il gruppo passo a passo per scoprire la meraviglia del bush africano e per fissare con immagini l'incontro con i suoi Big 5. Rientro per la cena e pernottamento.

3° giorno 22/03/2012: KAPAMA PRIVATE GAME RESERVE
Primo fotosafari del mattino, accompagnato dai fotografi e dai Ranger esperti. Di ritorno al lodge sarà servita la colazione.
Tempo libero fino a pranzo (suggeriamo un trattamento benessere nella SPA, non incluso nel prezzo). Pranzo nel lodge e tempo libero fino al safari pomeridiano.
Al rientro il Lodge organizza la tipica cena nel Boma (a seconda delle condizioni climatiche). Pernottamento.

4° giorno 23/03/2012: KAPAMA PRIVATE GAME RESERVE – HAZYVIEW
Sveglia di buon mattino per l'ultimo fotosafari del soggiorno. Al ritorno al lodge verrà servita la colazione. Dopo le operazioni di check-out si percorrerà la Panorama Route verso Hazyview.
Il percorso panoramico offre meravigliose emozioni come il Blyde River Canyon, il terzo canyon più grande al mondo, e il "God's Window" con la sua magnifica vista. I partecipanti potranno gustare il pranzo in Aventura Blydepoort. Alla fine della Panorama Route si arriverà al Casa do Sol Hotel & Resort, 4****. Sistemazione in camera Suite, cena e pernottamento.

5° giorno 24/03/2012: HAZYVIEW – JOHANNESBURG/CAPE TOWN
Dopo la prima colazione in Hotel si proseguirà alla volta di Johannesburg. Volo di linea delle ore 17.00 per Cape Town. Arrivo alle ore 19.10 all'aeroporto internazionale di Città del Capo, una delle mete turistiche più suggestive del Mondo. Sistemazione in camera standard, cena libera e pernottamento.

6° giorno 25/03/2012: CAPE TOWN
Dopo la prima colazione in Hotel alle ore 09.00 si partirà per iniziare il tour della Penisola del Capo L'escursione permetterà di ammirare le caratteristiche conformazioni rocciose dei 12 Apostoli. Di seguito si effettuerà un'escursione in battello a Seal Island, conosciuta come l'isola delle foche. Si proseguirà verso il Cape Point percorrendo il Chapmans Peak drive, catena montuosa che regala incredibili viste panoramiche. Il tour prosegue con la riserva naturale del Capo di Buona Speranza. La riserva termina al Majestic Cape Point dove gli ospiti potranno prendere la funicolare per osservare il punto d'incontro dei due oceani. Si proseguirà per la storica base navale di Simon's Town fino ad arrivare alla colonia dei pinguini Jackass africano a Boulders Beach. Pranzo in ristorante in prossimità di Bolders Baech. Sulla via del ritorno a Città del Capo si visiterà anche il Kirstenbosch Nationatl Botanic Garden.

7° giorno 26/03/2012: CAPE TOWN
Dopo la prima colazione in Hotel sarete accompagnati per il tour della città e delle Winelands (la regione dei vini).
Il Tour della "Mother City" comprende la visita al South African Museum, il quartiere Malese e il Porto, Il Cape Castle, Il Green Marker Square (il mercato delle pulci) e Signal Hill; il tour passerà attraverso la famosa località di Sea Point e condizioni climatiche permettendo si salirà sulla Table Mountain.
Il tour si fermerà per il pranzo al Waterfront. Nel pomeriggio si proseguirà per la Stellenbosh Wine Route, ricca di aziende vinicole, che offrono ottimi assaggi di vini. Rientro in hotel in serata e pernottamento.

8° giorno 26/03/2012: CAPE TOWN
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita di Robben Island ( Sito Patrimonio Mondiale dell' Umanità UNESCO ) dove fu detenuto l'ex Presidente Nelson Mandela.
Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza per l' Italia.