Mettiti in contatto con professione Fotografia

Workshop fotografici (Torino, Milano, Genova, Roma) news, corsi di fotografia, mostre ed eventi, tutorial photoshop.

Per segnalare eventi, mostre, workshop, o solamente per mettersi in contatto con noi, inviate una mail a: professione.fotografia@live.it

Seguici su Facebook e su Twitter!!!


Visualizzazione post con etichetta Roberto Stephenson. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roberto Stephenson. Mostra tutti i post

lunedì 28 novembre 2011

Roberto Stephenson. Fotografie. 2000-2010 - Lugano fino al 26 febbraio 2012

Haiti mon amour

Haiti mon amour

'Il fotografo è un cantastorie che vive il presente e lo racconta accettando il potente filtro dell'immaginario'. E' quanto afferma l'artista italo-haitiano Roberto Stephenson riferendosi alla sua personale pratica poetica che lo porta ad interessarsi alla realtà oltrepassando i confini del reportage, come avviene per il suo sorprendente 'viaggio estetico e poetico nell'anima del popolo haitiano'. I volti intensi della gente, i paesaggi urbani desolanti, ma anche la vita quotidiana afflitta dalla miseria a Port-au-Prince, prima e dopo il terribile terremoto che ha devastato l'isola nel gennaio 2010, sono le immagini raccolte nella mostra HAITI. Roberto Stephenson. Fotografie. 2000-2010, a Villa Ciani di Lugano, visitabile fino al 26 febbraio 2012.

Haiti mon amour

Haiti mon amour

Haiti mon amour

Haiti mon amour

Haiti mon amour

Haiti mon amour

Haiti mon amour

Haiti mon amour

Haiti mon amour

Haiti mon amourHaiti mon amour

Haiti mon amour




sabato 12 novembre 2011

HAITI. Roberto Stephenson. Fotografie. 2000-2010 - Lugano fino al 26 febbraio 2012

HAITI. Roberto Stephenson. Fotografie. 2000-2010

HAITI è il sesto episodio del ciclo espositivo «Esovisioni» del Museo delle Culture (MCL) che si apre per la prima volta al colore e alla ricerca artistica di un fotografo contemporaneo.
L'esposizione propone un viaggio nel paesaggio e nella condizione esistenziale della gente di Haiti oggi, attraverso 100 opere di grande formato realizzate negli ultimi dieci anni da uno dei più interessanti e originali fotografi dell'Isola. L'opera di Roberto Stephenson, di grande impatto estetico e poetico, supera i confini tradizionali del reportage e della fotografia dell'esotismo e riesce a restituire in profondità il gioco di contrasti e di contraddizioni, che costituisce la traduzione più immediata della percezione del contesto socio-culturale di Haiti.


L'esposizione, allestita all'interno degli spazi di Villa Ciani (Parco Civico, accesso di fronte al Casinò) e accompagnata dal relativo catalogo, è aperta al pubblico dal martedì alla domenica con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Informazioni e riservazioni per gruppi e scuole:
Tel.: +41 (0)58.866.72.14 (Dicastero Attività Culturali)

clip_image006
clip_image005
clip_image004

clip_image003
clip_image002

Biografia dell'autore:
Roberto Stephenson nasce a Roma nel 1964, da padre haitiano e madre italiana. Inizia a fotografare da adolescente e dopo gli studi di graphic design e due anni di pratica come assistente fotografo si specializza in fotografia architettonica. Nel frattempo si dedica alla sperimentazione e le sue immagini vengono pubblicate su diverse riviste e libri di architettura. Compie numerosi viaggi e vive in Giordania, Siria, India, Londra e New York fino al 2000, quando si trasferisce ad Haiti.
La carriera artistica di Stephenson ha una svolta professionale nel 1997 con la mostra monografica alla Galleria Raccolta, Arte e Multimedia curata da Viviana Gravano con scritti in catalogo di: Achille Bonito Oliva, Pippo Ciorra, Franco Zagari e Alfredo Martini, e nel 1998 con la partecipazione ad una mostra collettiva a Palazzo delle Esposizioni di Roma sul paesaggio urbano dei sobborghi della capitale sempre curata da Achille Bonito Oliva. Successivamente espone a Londra, New York, Ahmedabad, Miami, Port au Prince, Santo Domingo, Oslo, L’Avana, Bamako, Parigi, Berlino, San José and Fort-de-France.
Nel 2003 pubblica un libro sugli interni delle abitazioni haitiane e un secondo libro, che descrive con uno sguardo intimista i suoi primi tre anni a Haiti. Nel 2009 presenta la prima tappa della sua ricerca artistico-antropologica in una sezione dedicata della mostra alla Triennale di Milano curata dal Museo delle Culture di Lugano dal titolo Fer forgé. Battito di Haiti. Roberto Stephenson sta attualmente lavorando al suo terzo libro sul paesaggio urbano di Port-au-Prince.


venerdì 21 ottobre 2011

Il reportage di Roberto Stephenson dopo il terremoto del 2010 ad Haiti dal 22 ottorbe 2011 al 12 febbraio 2012


Il Lac (Lugano arte cultura) presenta dal 22 ottobre 2011 al 26 febbraio 2012 negli spazi di Villa Ciani a Lugano l'esposizione dal titolo 'Haiti' che raccoglie le fotografie di Roberto Stephenson, artista italo-haitiano fra i più importanti e singolari esponenti della fotografia caraibica contemporanea. Dal tragico terremoto del 12 gennaio 2010, l’artista modifica in modo determinante l’intera struttura del suo lavoro e ciò porta le foto della serie Port-au-Prince – inizialmente pensate come elementi centrali – a essere il punto di partenza di una nuova indagine sull’uomo, capace di rappresentare i crescenti contrasti e le contraddizioni della cultura haitiana. Il percorso espositivo – diviso in cinque sezioni: Volti, Port-au-Prince, Terremoto, Tende, Paesaggi – evidenzierà la sua riflessione esistenziale, secondo cui “il fotografo è un cantastorie che vive il presente e lo racconta accettando il potente filtro dell’immaginario".

Il reportage di Roberto Stephenson dopo il terremoto del 2010 ad Haiti

Il reportage di Roberto Stephenson dopo il terremoto del 2010 ad Haiti
Il reportage di Roberto Stephenson dopo il terremoto del 2010 ad Haiti
Il reportage di Roberto Stephenson dopo il terremoto del 2010 ad Haiti
Il reportage di Roberto Stephenson dopo il terremoto del 2010 ad Haiti Il reportage di Roberto Stephenson dopo il terremoto del 2010 ad Haiti
Il reportage di Roberto Stephenson dopo il terremoto del 2010 ad Haiti Il reportage di Roberto Stephenson dopo il terremoto del 2010 ad Haiti Il reportage di Roberto Stephenson dopo il terremoto del 2010 ad Haiti Il reportage di Roberto Stephenson dopo il terremoto del 2010 ad Haiti Il reportage di Roberto Stephenson dopo il terremoto del 2010 ad Haiti