Mettiti in contatto con professione Fotografia

Workshop fotografici (Torino, Milano, Genova, Roma) news, corsi di fotografia, mostre ed eventi, tutorial photoshop.

Per segnalare eventi, mostre, workshop, o solamente per mettersi in contatto con noi, inviate una mail a: professione.fotografia@live.it

Seguici su Facebook e su Twitter!!!


Visualizzazione post con etichetta Alex Webb. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alex Webb. Mostra tutti i post

venerdì 30 marzo 2012

Milano: trovare la propria visione 4 , 5 e 6 maggio 2012 - Workshop fotografico con Alex Webb e Rebecca Norris

 

Milano: trovare la propria visione

Data: 4 maggio ore 19.30, introduzione. Sabato 5 e Domenica 6 maggio dalle 10 alle 18


Il workshop, formato da due intere giornate di lavoro e da una serata introduttiva, si dà come obiettivo quello di individuare le specificità del proprio sguardo fotografico per poterle estendere ed approfondire.
Il metodo del workshop prevede lo sviluppo dei contenuti nell'ambito di sessioni collettive di revisione dei portfolio e delle immagini individuali.
Il workshop si terrà in concomitanza con la grande mostra personale di Alex Webb, La sofferenza della luce, presso le sale espositive di Forma.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il workshop si svolge nel corso di un weekend intensivo nelle giornate di sabato 5 maggio e domenica 6 maggio, precedute da una serata introduttiva venerdì 4 maggio.

Venerdì 4 maggio, ore 19:30
I fotografi Alex Webb e Rebecca Norris Webb commenteranno una proiezione di loro immagini, inclusa una selezione di fotografie dal comune libro Violet Isle: A Duet of Photographs from Cuba, divenuto una mostra al Museum of Fine Arts di Boston. Mostreranno inoltre una serie di lavori che hanno sviliuppato insieme, fra cui l'ultimo libro di Alex Webb, La sofferenza della luce, giudicato da pubblico e critica di tutto il mondo fra i migliori libri fotografici del 2011 http://www.eyecurious.com/photobooks-2011-and-the-winner-is/, e My Dakota, la prossima pubblicazione di Rebecca Norris Webb in uscita per l'editore americano Radius Books.
Verranno infine presentate alcune serie alle quali i due fotografi hanno lavorato individualmente, fra cui The Glass Between Us, primo volume di Rebecca Norris Webb che analizza il complesso rapporto fra uomini e animali nel contesto urbano.
Al termine della proiezione avrà luogo un dibattito con i partecipanti al workshop.

Sabato 5 maggio, dalle ore 10:00 alle 18:00
La prima giornata di lavoro prevede una lettura estesa e approfondita dei portfolio di tutti i partecipanti al corso, attraverso la quale verranno introdotti e sviluppati contenuti teorici e tecnici.
Ogni partecipante al corso dovrà portare con sé per questa giornata un portfolio composto da circa 30-40 stampe (NO file digitali).
I partecipanti che stanno già lavorando ad un progetto di lungo termine all'interno della città di Milano potranno continuare a realizzare ulteriori immagini su questo tema fra la serata di sabato, dopo il termine del workshop, e la prima mattinata di domenica.
Coloro che invece non hanno un progetto in corso, potranno scegliere una strada o una piazza della città in cui fotografare prima della lezione di domenica (un assistente del workshop sarà a disposizione per eventuali indicazioni a coloro che non hanno familiarità con la città). Il soggetto delle fotografie è a discrezione di ciascun partecipante.
Indicazioni pratiche: le selezioni "A" e "B" delle immagini realizzate fra sabato sera e domenica mattina dovranno essere caricate da ogni partecipante su un proprio hard disk portatile o usb drive e consegnate all'inizio della lezione di domenica. Nel corso della giornata di sabato, gli insegnanti daranno le indicazioni necessarie per la realizzazione delle due diverse selezioni.

Domenica 6 maggio, dalle ore 10:00 alle 18:00
Nella seconda giornata di workshop si prenderanno in esame, attraverso delle proiezioni di gruppo, i lavori svolti dai partecipanti a completamento dei progetti individuali. Si lavorerà quindi sui processi di selezione, messa in sequenza e presentazione delle immagini.
Il workshop si concluderà con una visita guidata di Alex Webb alla propria mostra Alex Webb, La sofferenza della luce.


Che cosa portare?

I partecipanti al corso dovranno portare con sé un portfolio composto da circa 30-40 fotografie stampate. Le stampe non dovranno essere 'fine-art', ma piccole ed economiche stampe di lavoro, anche a getto d'inchiostro.
Ciò che verrà preso in considerazione e su cui si lavorerà, saranno infatti le immagini e non la qualità della stampa.
Coloro che sviluppano il proprio lavoro attraverso serie fotografiche, potranno portare una selezione di due o tre serie, oppure un estratto di un più lungo progetto.
Alex Webb e Reebecca Norris Webb saranno interessati a lavorare sulla visione individuale di ogni partecipante, non sulle capacità professionali. Per questo motivo si invitano i partecipanti a selezionare progetti personali - che rappresentano le proprie passioni e le proprie ossessioni - anziché set di immagini destinate a soddisfare principalmente esigenze commerciali.

Il Workshop si svolgerà interamente in lingua inglese. Per una migliore comprensione dei contenuti in alcuni momenti sarà fornito un supporto di traduzione a coloro che ne faranno richiesta.

Note biografiche dei docenti

Alex Webb è celebre per le sue immagini a colori vibranti e complesse, riprese in particolare in America Latina e nei Caraibi. Ha pubblicato nove libri, fra cui Istanbul: City of a Hundred Names, e il suo ultimo The Suffering of Light: Thirty Years of Photographs (Aperture/Thames and Hudson), uscito in edizione italiana con il titolo di La sofferenza della luce (Contrasto, 2011). Le sue immagini sono state esposte nei musei di tutto il mondo, fra cui il Whitney Museum of American Art, the High Museum of Art, Atlanta, e il Museum of Contemporary Art, San Diego.
Il suo lavoro è presente nelle collezioni del Museum of Fine Arts, Boston, the Metropolitan Museum of Art, NY, e del Guggenheim Museum, NY. Alex Webb è membro della celebre agenzia Magnum Photos dal 1979. Sue fotografie sono apparse su National Geographic, the New York Times Magazine, Geo, e molti altri giornali. Nel 2007 è stato destinatario di una Guggenheim Fellowship per continuare il suo lavoro su Cuba, e nel 2009 è stato vincitore del Premio Internacional de Fotografia Alcobendas.

Nel corso dell'ultimo decennio, Rebecca Norris Webb ha esplorato il delicato rapporto fra l'uomo e l'ambiente naturale. Orginariamente scrittrice di brani poetici, ha esposto il suo lavoro fotografico in spazi espositivi internazionali, fra cui il George Eastman House Museum e la Ricco Maresca Gallery di New York. Il suo primo libro, The Glass Between Us, è stato pubblicato nel 2006, cui è seguita nel 2009 una seconda pubblicazione, Isle: A Duet of Photographs from Cuba (con Alex Webb). Sue fotografie sono presenti nelle collezioni del George Eastman House Museum, del Museum of Fine Arts, Boston, e della Provincetown Art Association and Museum. Il suo lavoro è rappresentato dalla Photographers’ Gallery di Londra. Ha pubblicato le sue immagini su Time, New Letters, Orion, ed altri giornali. Il suo terzo libro, My Dakota, uscirà nel 2012 per l'editore Radius Books, e una mostra di questo lavoro sarà organizzata presso il Dahl Arts Center di Rapid City, South Dakota.

Link utili
Alex’s and Rebecca’s website
Alex’s and Rebecca’s “Two Looks” blog


Quota di partecipazione: € 360
(la quota di partecipazione include una copia del libro La sofferenza della luce, che verrà autografata da Alex Webb nel corso del workshop)
Il numero dei posti disponibili per il Workshop è limitato.Si pregano dunque gli interessati a presentare con anticipo la domanda di iscrizione.
Francesco Zanot scuola@formafoto.it
Modalità di pagamento
- contanti
- assegno bancario intestato a Fotospazio spa
- carta di credito presso Forma
- bonifico bancario intestato a Fotospazio spa presso
Monte dei Paschi di Siena
ABI 01030
CAB 03301
c/c 000000236326
IBAN IT28H0103003301000000236326
SWIFT PASCITM1Z70

oppure

Banca Intesa
ABI 03069, CAB 09400, c/c 615234666157, CIN B
IT28B0306909400615234666157
BCITIT33100



Ai partecipanti che concluderanno il percorso del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione a firma del docente e della direzione didattica di Forma.
Per informazioni:
tel 02 58118067 - 02 89075419

Responsabile delle attività didattiche
Francesco Zanot scuola@formafoto.it

venerdì 16 marzo 2012

Milano: trovare la propria visione 4 , 5 e 6 maggio 2012 - Workshop fotografico con Alex Webb e Rebecca Norris


 

Milano: trovare la propria visione

Data: 4 maggio ore 19.30, introduzione. Sabato 5 e Domenica 6 maggio dalle 10 alle 18


Il workshop, formato da due intere giornate di lavoro e da una serata introduttiva, si dà come obiettivo quello di individuare le specificità del proprio sguardo fotografico per poterle estendere ed approfondire.
Il metodo del workshop prevede lo sviluppo dei contenuti nell'ambito di sessioni collettive di revisione dei portfolio e delle immagini individuali.
Il workshop si terrà in concomitanza con la grande mostra personale di Alex Webb, La sofferenza della luce, presso le sale espositive di Forma.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il workshop si svolge nel corso di un weekend intensivo nelle giornate di sabato 5 maggio e domenica 6 maggio, precedute da una serata introduttiva venerdì 4 maggio.

Venerdì 4 maggio, ore 19:30
I fotografi Alex Webb e Rebecca Norris Webb commenteranno una proiezione di loro immagini, inclusa una selezione di fotografie dal comune libro Violet Isle: A Duet of Photographs from Cuba, divenuto una mostra al Museum of Fine Arts di Boston. Mostreranno inoltre una serie di lavori che hanno sviliuppato insieme, fra cui l'ultimo libro di Alex Webb, La sofferenza della luce, giudicato da pubblico e critica di tutto il mondo fra i migliori libri fotografici del 2011 http://www.eyecurious.com/photobooks-2011-and-the-winner-is/, e My Dakota, la prossima pubblicazione di Rebecca Norris Webb in uscita per l'editore americano Radius Books.
Verranno infine presentate alcune serie alle quali i due fotografi hanno lavorato individualmente, fra cui The Glass Between Us, primo volume di Rebecca Norris Webb che analizza il complesso rapporto fra uomini e animali nel contesto urbano.
Al termine della proiezione avrà luogo un dibattito con i partecipanti al workshop.

Sabato 5 maggio, dalle ore 10:00 alle 18:00
La prima giornata di lavoro prevede una lettura estesa e approfondita dei portfolio di tutti i partecipanti al corso, attraverso la quale verranno introdotti e sviluppati contenuti teorici e tecnici.
Ogni partecipante al corso dovrà portare con sé per questa giornata un portfolio composto da circa 30-40 stampe (NO file digitali).
I partecipanti che stanno già lavorando ad un progetto di lungo termine all'interno della città di Milano potranno continuare a realizzare ulteriori immagini su questo tema fra la serata di sabato, dopo il termine del workshop, e la prima mattinata di domenica.
Coloro che invece non hanno un progetto in corso, potranno scegliere una strada o una piazza della città in cui fotografare prima della lezione di domenica (un assistente del workshop sarà a disposizione per eventuali indicazioni a coloro che non hanno familiarità con la città). Il soggetto delle fotografie è a discrezione di ciascun partecipante.
Indicazioni pratiche: le selezioni "A" e "B" delle immagini realizzate fra sabato sera e domenica mattina dovranno essere caricate da ogni partecipante su un proprio hard disk portatile o usb drive e consegnate all'inizio della lezione di domenica. Nel corso della giornata di sabato, gli insegnanti daranno le indicazioni necessarie per la realizzazione delle due diverse selezioni.

Domenica 6 maggio, dalle ore 10:00 alle 18:00
Nella seconda giornata di workshop si prenderanno in esame, attraverso delle proiezioni di gruppo, i lavori svolti dai partecipanti a completamento dei progetti individuali. Si lavorerà quindi sui processi di selezione, messa in sequenza e presentazione delle immagini.
Il workshop si concluderà con una visita guidata di Alex Webb alla propria mostra Alex Webb, La sofferenza della luce.


Che cosa portare?

I partecipanti al corso dovranno portare con sé un portfolio composto da circa 30-40 fotografie stampate. Le stampe non dovranno essere 'fine-art', ma piccole ed economiche stampe di lavoro, anche a getto d'inchiostro.
Ciò che verrà preso in considerazione e su cui si lavorerà, saranno infatti le immagini e non la qualità della stampa.
Coloro che sviluppano il proprio lavoro attraverso serie fotografiche, potranno portare una selezione di due o tre serie, oppure un estratto di un più lungo progetto.
Alex Webb e Reebecca Norris Webb saranno interessati a lavorare sulla visione individuale di ogni partecipante, non sulle capacità professionali. Per questo motivo si invitano i partecipanti a selezionare progetti personali - che rappresentano le proprie passioni e le proprie ossessioni - anziché set di immagini destinate a soddisfare principalmente esigenze commerciali.

Il Workshop si svolgerà interamente in lingua inglese. Per una migliore comprensione dei contenuti in alcuni momenti sarà fornito un supporto di traduzione a coloro che ne faranno richiesta.

Note biografiche dei docenti

Alex Webb è celebre per le sue immagini a colori vibranti e complesse, riprese in particolare in America Latina e nei Caraibi. Ha pubblicato nove libri, fra cui Istanbul: City of a Hundred Names, e il suo ultimo The Suffering of Light: Thirty Years of Photographs (Aperture/Thames and Hudson), uscito in edizione italiana con il titolo di La sofferenza della luce (Contrasto, 2011). Le sue immagini sono state esposte nei musei di tutto il mondo, fra cui il Whitney Museum of American Art, the High Museum of Art, Atlanta, e il Museum of Contemporary Art, San Diego.
Il suo lavoro è presente nelle collezioni del Museum of Fine Arts, Boston, the Metropolitan Museum of Art, NY, e del Guggenheim Museum, NY. Alex Webb è membro della celebre agenzia Magnum Photos dal 1979. Sue fotografie sono apparse su National Geographic, the New York Times Magazine, Geo, e molti altri giornali. Nel 2007 è stato destinatario di una Guggenheim Fellowship per continuare il suo lavoro su Cuba, e nel 2009 è stato vincitore del Premio Internacional de Fotografia Alcobendas.

Nel corso dell'ultimo decennio, Rebecca Norris Webb ha esplorato il delicato rapporto fra l'uomo e l'ambiente naturale. Orginariamente scrittrice di brani poetici, ha esposto il suo lavoro fotografico in spazi espositivi internazionali, fra cui il George Eastman House Museum e la Ricco Maresca Gallery di New York. Il suo primo libro, The Glass Between Us, è stato pubblicato nel 2006, cui è seguita nel 2009 una seconda pubblicazione, Isle: A Duet of Photographs from Cuba (con Alex Webb). Sue fotografie sono presenti nelle collezioni del George Eastman House Museum, del Museum of Fine Arts, Boston, e della Provincetown Art Association and Museum. Il suo lavoro è rappresentato dalla Photographers’ Gallery di Londra. Ha pubblicato le sue immagini su Time, New Letters, Orion, ed altri giornali. Il suo terzo libro, My Dakota, uscirà nel 2012 per l'editore Radius Books, e una mostra di questo lavoro sarà organizzata presso il Dahl Arts Center di Rapid City, South Dakota.

Link utili
Alex’s and Rebecca’s website
Alex’s and Rebecca’s “Two Looks” blog


Quota di partecipazione: € 360
(la quota di partecipazione include una copia del libro La sofferenza della luce, che verrà autografata da Alex Webb nel corso del workshop)
Il numero dei posti disponibili per il Workshop è limitato.Si pregano dunque gli interessati a presentare con anticipo la domanda di iscrizione.
Francesco Zanot scuola@formafoto.it
Modalità di pagamento
- contanti
- assegno bancario intestato a Fotospazio spa
- carta di credito presso Forma
- bonifico bancario intestato a Fotospazio spa presso
Monte dei Paschi di Siena
ABI 01030
CAB 03301
c/c 000000236326
IBAN IT28H0103003301000000236326
SWIFT PASCITM1Z70

oppure

Banca Intesa
ABI 03069, CAB 09400, c/c 615234666157, CIN B
IT28B0306909400615234666157
BCITIT33100



Ai partecipanti che concluderanno il percorso del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione a firma del docente e della direzione didattica di Forma.
Per informazioni:
tel 02 58118067 - 02 89075419

Responsabile delle attività didattiche
Francesco Zanot scuola@formafoto.it

giovedì 8 marzo 2012

Milano: trovare la propria visione 4 , 5 e 6 maggio 2012 - Workshop fotografico con Alex Webb e Rebecca Norris

 

Milano: trovare la propria visione

Data: 4 maggio ore 19.30, introduzione. Sabato 5 e Domenica 6 maggio dalle 10 alle 18

Il workshop, formato da due intere giornate di lavoro e da una serata introduttiva, si dà come obiettivo quello di individuare le specificità del proprio sguardo fotografico per poterle estendere ed approfondire.
Il metodo del workshop prevede lo sviluppo dei contenuti nell'ambito di sessioni collettive di revisione dei portfolio e delle immagini individuali.
Il workshop si terrà in concomitanza con la grande mostra personale di Alex Webb, La sofferenza della luce, presso le sale espositive di Forma.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il workshop si svolge nel corso di un weekend intensivo nelle giornate di sabato 5 maggio e domenica 6 maggio, precedute da una serata introduttiva venerdì 4 maggio.

Venerdì 4 maggio, ore 19:30
I fotografi Alex Webb e Rebecca Norris Webb commenteranno una proiezione di loro immagini, inclusa una selezione di fotografie dal comune libro Violet Isle: A Duet of Photographs from Cuba, divenuto una mostra al Museum of Fine Arts di Boston. Mostreranno inoltre una serie di lavori che hanno sviliuppato insieme, fra cui l'ultimo libro di Alex Webb, La sofferenza della luce, giudicato da pubblico e critica di tutto il mondo fra i migliori libri fotografici del 2011 http://www.eyecurious.com/photobooks-2011-and-the-winner-is/, e My Dakota, la prossima pubblicazione di Rebecca Norris Webb in uscita per l'editore americano Radius Books.
Verranno infine presentate alcune serie alle quali i due fotografi hanno lavorato individualmente, fra cui The Glass Between Us, primo volume di Rebecca Norris Webb che analizza il complesso rapporto fra uomini e animali nel contesto urbano.
Al termine della proiezione avrà luogo un dibattito con i partecipanti al workshop.

Sabato 5 maggio, dalle ore 10:00 alle 18:00
La prima giornata di lavoro prevede una lettura estesa e approfondita dei portfolio di tutti i partecipanti al corso, attraverso la quale verranno introdotti e sviluppati contenuti teorici e tecnici.
Ogni partecipante al corso dovrà portare con sé per questa giornata un portfolio composto da circa 30-40 stampe (NO file digitali).
I partecipanti che stanno già lavorando ad un progetto di lungo termine all'interno della città di Milano potranno continuare a realizzare ulteriori immagini su questo tema fra la serata di sabato, dopo il termine del workshop, e la prima mattinata di domenica.
Coloro che invece non hanno un progetto in corso, potranno scegliere una strada o una piazza della città in cui fotografare prima della lezione di domenica (un assistente del workshop sarà a disposizione per eventuali indicazioni a coloro che non hanno familiarità con la città). Il soggetto delle fotografie è a discrezione di ciascun partecipante.
Indicazioni pratiche: le selezioni "A" e "B" delle immagini realizzate fra sabato sera e domenica mattina dovranno essere caricate da ogni partecipante su un proprio hard disk portatile o usb drive e consegnate all'inizio della lezione di domenica. Nel corso della giornata di sabato, gli insegnanti daranno le indicazioni necessarie per la realizzazione delle due diverse selezioni.

Domenica 6 maggio, dalle ore 10:00 alle 18:00
Nella seconda giornata di workshop si prenderanno in esame, attraverso delle proiezioni di gruppo, i lavori svolti dai partecipanti a completamento dei progetti individuali. Si lavorerà quindi sui processi di selezione, messa in sequenza e presentazione delle immagini.
Il workshop si concluderà con una visita guidata di Alex Webb alla propria mostra Alex Webb, La sofferenza della luce.


Che cosa portare?

I partecipanti al corso dovranno portare con sé un portfolio composto da circa 30-40 fotografie stampate. Le stampe non dovranno essere 'fine-art', ma piccole ed economiche stampe di lavoro, anche a getto d'inchiostro.
Ciò che verrà preso in considerazione e su cui si lavorerà, saranno infatti le immagini e non la qualità della stampa.
Coloro che sviluppano il proprio lavoro attraverso serie fotografiche, potranno portare una selezione di due o tre serie, oppure un estratto di un più lungo progetto.
Alex Webb e Reebecca Norris Webb saranno interessati a lavorare sulla visione individuale di ogni partecipante, non sulle capacità professionali. Per questo motivo si invitano i partecipanti a selezionare progetti personali - che rappresentano le proprie passioni e le proprie ossessioni - anziché set di immagini destinate a soddisfare principalmente esigenze commerciali.

Il Workshop si svolgerà interamente in lingua inglese. Per una migliore comprensione dei contenuti in alcuni momenti sarà fornito un supporto di traduzione a coloro che ne faranno richiesta.

Note biografiche dei docenti

Alex Webb è celebre per le sue immagini a colori vibranti e complesse, riprese in particolare in America Latina e nei Caraibi. Ha pubblicato nove libri, fra cui Istanbul: City of a Hundred Names, e il suo ultimo The Suffering of Light: Thirty Years of Photographs (Aperture/Thames and Hudson), uscito in edizione italiana con il titolo di La sofferenza della luce (Contrasto, 2011). Le sue immagini sono state esposte nei musei di tutto il mondo, fra cui il Whitney Museum of American Art, the High Museum of Art, Atlanta, e il Museum of Contemporary Art, San Diego.
Il suo lavoro è presente nelle collezioni del Museum of Fine Arts, Boston, the Metropolitan Museum of Art, NY, e del Guggenheim Museum, NY. Alex Webb è membro della celebre agenzia Magnum Photos dal 1979. Sue fotografie sono apparse su National Geographic, the New York Times Magazine, Geo, e molti altri giornali. Nel 2007 è stato destinatario di una Guggenheim Fellowship per continuare il suo lavoro su Cuba, e nel 2009 è stato vincitore del Premio Internacional de Fotografia Alcobendas.

Nel corso dell'ultimo decennio, Rebecca Norris Webb ha esplorato il delicato rapporto fra l'uomo e l'ambiente naturale. Orginariamente scrittrice di brani poetici, ha esposto il suo lavoro fotografico in spazi espositivi internazionali, fra cui il George Eastman House Museum e la Ricco Maresca Gallery di New York. Il suo primo libro, The Glass Between Us, è stato pubblicato nel 2006, cui è seguita nel 2009 una seconda pubblicazione, Isle: A Duet of Photographs from Cuba (con Alex Webb). Sue fotografie sono presenti nelle collezioni del George Eastman House Museum, del Museum of Fine Arts, Boston, e della Provincetown Art Association and Museum. Il suo lavoro è rappresentato dalla Photographers’ Gallery di Londra. Ha pubblicato le sue immagini su Time, New Letters, Orion, ed altri giornali. Il suo terzo libro, My Dakota, uscirà nel 2012 per l'editore Radius Books, e una mostra di questo lavoro sarà organizzata presso il Dahl Arts Center di Rapid City, South Dakota.

Link utili
Alex’s and Rebecca’s website
Alex’s and Rebecca’s “Two Looks” blog


Quota di partecipazione: € 360
(la quota di partecipazione include una copia del libro La sofferenza della luce, che verrà autografata da Alex Webb nel corso del workshop)
Il numero dei posti disponibili per il Workshop è limitato.Si pregano dunque gli interessati a presentare con anticipo la domanda di iscrizione.
Francesco Zanot scuola@formafoto.it
Modalità di pagamento
- contanti
- assegno bancario intestato a Fotospazio spa
- carta di credito presso Forma
- bonifico bancario intestato a Fotospazio spa presso
Monte dei Paschi di Siena
ABI 01030
CAB 03301
c/c 000000236326
IBAN IT28H0103003301000000236326
SWIFT PASCITM1Z70

oppure

Banca Intesa
ABI 03069, CAB 09400, c/c 615234666157, CIN B
IT28B0306909400615234666157
BCITIT33100



Ai partecipanti che concluderanno il percorso del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione a firma del docente e della direzione didattica di Forma.
Per informazioni:
tel 02 58118067 - 02 89075419

Responsabile delle attività didattiche
Francesco Zanot scuola@formafoto.it

mercoledì 7 marzo 2012

mostra La sofferenza della luce. Fotografie di Alex Webb - dal 26 aprile 2012

La luce infuocata e la potenza del colore sembravano in qualche modo impressi nelle culture con cui stavo lavorando; era un altro pianeta rispetto alla riservatezza grigio-marrone del New England, nella quale ero cresciuto.
Da allora ho lavorato quasi esclusivamente con il colore.

Alex Webb

Giovedì 26 aprile 2012 alle 18.30 inaugura, presso Fondazione Forma per la Fotografia, la mostra La sofferenza della luce. Fotografie di Alex Webb.

La mostra raccoglie trenta anni di fotografia e di reportage di questo grande autore che è riuscito a narrare con il suo colore, denso e acceso, luoghi e situazioni del mondo fin nelle loro pieghe più insolite.
All’inizio della sua carriera, a metà degli anni Settanta, seguendo le orme dei suoi maestri, Webb fotografa in bianco e nero ma presto si rende conto che un altro linguaggio, e una diversa cifra stilistica, sono più vicini alla sua sensibilità.
In un viaggio ad Haiti del 1975, Webb cambia il suo modo di vedere e di fotografare.
Da adesso, il colore diventa una scelta narrativa obbligata, tanto da spingerlo a cercare i luoghi dove la luce e i colori diventano, con una forza a volte anche crudele, elementi di base per comprendere e descrivere un territorio.
Entrato a far parte dell’agenzia Magnum nel 1976, Webb non ama definirsi fotogiornalista ma si sente piuttosto un fotografo di strada, per l’approccio empatico con cui affronta ogni viaggio, ogni lavoro.
Haiti, i Caraibi, il Messico, l’Etiopia, il Costa Rica, il Brasile, ma anche la Russia e il New England delle sue origini, sono altrettante tappe delle sue ricognizioni fotografiche. Nelle sue immagini la luce è forte, violenta, esasperata che esalta le ombre e i colori.
Le foto di Alex Webb sono complesse, cariche di elementi, di superfici riflesse, di aperture che moltiplicano i livelli di lettura.
La mostra raccoglie un insieme affascinante di immagini a colori e conferma la grandezza di un fotografo tra i più celebri del nostro tempo.

“L'unico modo che conosco per affrontare un posto nuovo è camminare. Perché un fotografo di strada deve camminare e guardare e aspettare e parlare, e poi guardare ancora, cercando di mantenere la fiducia che l'incognito, l'inaspettato o il cuore segreto di ciò che già conosce, lo aspetti dietro l'angolo.”
Alex Webb

La mostra, a cura di Alessandra Mauro, è accompagnata da un catalogo edito da Contrasto.

martedì 14 febbraio 2012

La sofferenza della luce. Fotografie di Alex Webb. - Milano dal 26 aprile 2012 al 17 giugno 2012




© Alex Webb/Magnum Photos/Contrasto
San Ysidro, California, 1979

La mostra

Periodo
dal 26 aprile
al 17 giugno 2012
Orario
tutti i giorni dalle 10 alle 20
Giovedì e Venerdì dalle 10 alle 22
lunedì chiuso
Costo biglietto
Intero: 7,50 euro
Ridotto: 6 euro
Scuole: 4 euro
Elenco delle riduzioni
Per informazioni
02.5811.8067
02.8907.5419
Catalogo


La luce infuocata e la potenza del colore sembravano in qualche modo impressi nelle culture con cui stavo lavorando; era un altro pianeta rispetto alla riservatezza grigio-marrone del New England, nella quale ero cresciuto.
Da allora ho lavorato quasi esclusivamente con il colore.

Alex Webb



Giovedì 26 aprile 2012 alle 18.30 inaugura, presso Fondazione Forma per la Fotografia, la mostra La sofferenza della luce. Fotografie di Alex Webb.

La mostra raccoglie trenta anni di fotografia e di reportage di questo grande autore che è riuscito a narrare con il suo colore, denso e acceso, luoghi e situazioni del mondo fin nelle loro pieghe più insolite.
All’inizio della sua carriera, a metà degli anni Settanta, seguendo le orme dei suoi maestri, Webb fotografa in bianco e nero ma presto si rende conto che un altro linguaggio, e una diversa cifra stilistica, sono più vicini alla sua sensibilità.
In un viaggio ad Haiti del 1975, Webb cambia il suo modo di vedere e di fotografare.
Da adesso, il colore diventa una scelta narrativa obbligata, tanto da spingerlo a cercare i luoghi dove la luce e i colori diventano, con una forza a volte anche crudele, elementi di base per comprendere e descrivere un territorio.
Entrato a far parte dell’agenzia Magnum nel 1976, Webb non ama definirsi fotogiornalista ma si sente piuttosto un fotografo di strada, per l’approccio empatico con cui affronta ogni viaggio, ogni lavoro.
Haiti, i Caraibi, il Messico, l’Etiopia, il Costa Rica, il Brasile, ma anche la Russia e il New England delle sue origini, sono altrettante tappe delle sue ricognizioni fotografiche. Nelle sue immagini la luce è forte, violenta, esasperata che esalta le ombre e i colori.
Le foto di Alex Webb sono complesse, cariche di elementi, di superfici riflesse, di aperture che moltiplicano i livelli di lettura.
La mostra raccoglie un insieme affascinante di immagini a colori e conferma la grandezza di un fotografo tra i più celebri del nostro tempo.

“L'unico modo che conosco per affrontare un posto nuovo è camminare. Perché un fotografo di strada deve camminare e guardare e aspettare e parlare, e poi guardare ancora, cercando di mantenere la fiducia che l'incognito, l'inaspettato o il cuore segreto di ciò che già conosce, lo aspetti dietro l'angolo.”
Alex Webb


In occasione della mostra, Alex Webb e Rebecca Norris Webb guideranno un workshop, organizzato presso Forma il 5 e 6 maggio, dal titolo “Milano: trovare la propria visione".