Grandi alberi fuori dal bosco
Un’alberografia di Tiziano Fratus in terra di Piemonte
Nell’Anno  Internazionale delle Foreste il Museo Regionale di Scienze  Naturali di Torino  presenta nel salone mostre e tra le collezioni di  piante vive del Giardino  Botanico Rea un percorso tematico dedicato  agli alberi locali ed esotici.
Attraverso  alcune tra le più interessanti immagini di Tiziano Fratus,  esperto “cercatore  di alberi”, la mostra fotografica rappresenta le  forme, i colori, le origini e  il significato naturalistico e storico di  alcuni grandi esemplari che col tempo  hanno conquistato spazio e  importanza in angoli più o meno noti del Piemonte.
Le  fotografie riguardano specie arboree con cui abbiamo più  familiarità, come i  platani, i cedri, le sequoie, ed altre meno note  come i calocedri, le zelcove,  l’albero dei fazzoletti. Accanto a specie  nostrane, che rappresentano il  territorio ed il clima alpino, sono  ritratte specie importate da terre lontane,  alcune in tempi molto  remoti, altre diffuse in coltura molto più recentemente.
L’esposizione  realizzata dal Museo Regionale di Scienze Naturali di  Torino è dedicata a  quelle specie vegetali arboree che, come silenziosi  ambasciatori del bosco, si  prestano particolarmente ad essere  coltivate fuori dagli ambienti originari,  per arricchire di frescura,  di forme e di colori naturali i viali cittadini, le  piazze, i cortili, i  parchi.
La  mostra racconta di alberi che hanno perso il contatto con la loro  terra e con  gli antenati che li hanno generati, e ci invita a indagare  un po’ di più sui  territori, vicini o lontani, che sono l’origine della  forza e della misteriosa  e austera bellezza di questi vegetali, alla  scoperta di quelle foreste  originarie che possono essere fortemente  impoverite e poi cancellate  irreversibilmente da uno sfruttamento  irresponsabile.
Le  immagini di questi soggetti che hanno colpito e affascinato Tiziano  Fratus,  ”uomo radice”, sono proposte all’interno del Giardino Botanico  Rea, dove una  interessante raccolta di alberi e arbusti italiani ed  esotici accompagna le  collezioni di curiose piante carnivore e di fiori  particolarmente eleganti,  come le iris e le fuchsie.
Periodo di apertura al pubblico
Fino all’11 settembre 2011
Luogo esposizione
Giardino Botanico Rea - Via Giaveno, 40 Trana (TO)
Informazioni
Giardino Botanico Rea 011 933150
Biglietteria MRSN: 011 4326354
Numero verde InfoMuseo: 800 329 329
 
