|  | ||||
|  | 
   | |||
|  | ||||
 L’occhio del cronista: Le vacanze a Rimini, l’Oktoberfest e il boom economico. La Germania raccontata sulle pagine del Corriere, dagli Anni Sessanta ai giorni nostri.
L’occhio del cronista: Le vacanze a Rimini, l’Oktoberfest e il boom economico. La Germania raccontata sulle pagine del Corriere, dagli Anni Sessanta ai giorni nostri.
E'la prima mostra documentaria che racconta anni di relazioni italo-tedesche attraverso le parole di giornalisti che, per il Corriere della Sera, sono stati inviati o corrispondenti da Bonn e Berlino.
Dagli articoli di Giorgio Zampa e Franco Di Bella a quelli più attuali di Danilo Taino, la Germania prende vita sulle pagine del Corriere tra indagini sociologiche e vecchi cliché.
La mostra, curata e prodotta dal Goethe-Institut Mailand, presenta i risultati di un processo di ricerca e selezione nell’Archivio del Corriere della Sera durato oltre un anno. Il materiale esposto a Forma comprenderà - articoli, fotografie e sequenze da trasmissioni tv dall’archivio della RAI.
La Germania sarà presentata in 5 aree tematiche: società, storia, cultura, emigrazione, economia e politica.
 In mostra anche il film del viaggio in treno da Berlino a Palermo di Beppe Severgnini e Mark Spörrle, redattore della Zeit. I due giornalisti, su incarico del Goethe-Institut nel 2010 hanno compiuto un viaggio insieme per scoprire una Germania nascosta, un’Italia meno turistica.
In mostra anche il film del viaggio in treno da Berlino a Palermo di Beppe Severgnini e Mark Spörrle, redattore della Zeit. I due giornalisti, su incarico del Goethe-Institut nel 2010 hanno compiuto un viaggio insieme per scoprire una Germania nascosta, un’Italia meno turistica.Per quanto riguarda la scelta degli articoli, i pezzi degli Anni Sessanta sono quelli maggiormente rappresentati. Si tratta degli anni in cui il Corriere della Sera mandò i corrispondenti a Bonn, ed è grazie a loro che per la prima volta sul giornale si iniziò a parlare della Germania del dopoguerra.
La mostra è itinerante, dopo Milano sarà a Torino, Genova, Palermo, Napoli e Roma.
Per ulteriori Informazioni info@mailand.goethe.org

 
