Il Museo Nazionale del Cinema di Torino dedica una personale a Chiara Samugheo, prima donna in Italia a diventare fotografa professionista. La mostra offre testimonianza dello stile unico e innovatore dell’artista che ha reinterpretato la fotografia di quegli anni ritraendo i protagonisti del cinema fuori dal set e lavorando per riviste di moda e di costume come Epoca, Stern, Vogue, Paris Match, Life, Vanity Fair. Oltre alle sezioni dedicate alle attrici, ai registi, agli attori, alle coppie che hanno fatto grande il cinema degli anni Cinquanta e Sessanta, la mostra espone anche le sequenze, le sperimentazioni grafiche, le copertine e i libri della fotografa.
Mettiti in contatto con professione Fotografia
Workshop fotografici (Torino, Milano, Genova, Roma) news, corsi di fotografia, mostre ed eventi, tutorial photoshop.
Per segnalare eventi, mostre, workshop, o solamente per mettersi in contatto con noi, inviate una mail a: professione.fotografia@live.it
Seguici su Facebook e su Twitter!!!
Per segnalare eventi, mostre, workshop, o solamente per mettersi in contatto con noi, inviate una mail a: professione.fotografia@live.it
Seguici su Facebook e su Twitter!!!
martedì 10 luglio 2012
Fuori dal set. Fotografie di Chiara Samugheo per il cinema - Torino - fino al 23 settembre 2012
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino dedica una personale a Chiara Samugheo, prima donna in Italia a diventare fotografa professionista. La mostra offre testimonianza dello stile unico e innovatore dell’artista che ha reinterpretato la fotografia di quegli anni ritraendo i protagonisti del cinema fuori dal set e lavorando per riviste di moda e di costume come Epoca, Stern, Vogue, Paris Match, Life, Vanity Fair. Oltre alle sezioni dedicate alle attrici, ai registi, agli attori, alle coppie che hanno fatto grande il cinema degli anni Cinquanta e Sessanta, la mostra espone anche le sequenze, le sperimentazioni grafiche, le copertine e i libri della fotografa.
lunedì 9 luglio 2012
"ALTI VINI'': CONCORSO FOTOGRAFICO SUI PAESAGGI E SUL LAVORO NELLE VIGNE DELLE TERRE ALTE - Scad. 15 ottobre 2012
"ALTI VINI'': CONCORSO FOTOGRAFICO SUI PAESAGGI E SUL LAVORO NELLE VIGNE DELLE TERRE ALTE
Aperto a fotografi professionisti e amatoriali.
Si intitola "Alti vini" ed è il primo concorso fotografico lanciato dall'Uncem interamente dedicato ai vini di montagna, ai paesaggi vitivinicoli, ai protagonisti del lavoro tra i filari delle Terre Alte del Piemonte. Il regolamento - on line da oggi sui siti internet www.uncem.piemonte.it e www.vinidimontagna.it - ha tra gli obiettivi la promozione e la valorizzazione del paesaggio vitivinicolo montano del Piemonte, compreso nelle 22 Comunità montane e nei 553 Comuni montani della regione. Si articola in due categorie tematiche: scorci e paesaggi vitivinicoli delle Terre Alte (categoria 1); i volti e il lavoro (categoria 2). La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i fotografi professionisti e amatoriali. Ogni partecipante potrà presentare due opere per categoria (per un massimo di quattro opere in totale). Il concorso è aperto dal 15 giugno al 15 ottobre 2012. Le foto devono essere in formato Jpg in alta risoluzione e l'Uncem potrà utilizzarle per fini promozionali e divulgativi. I primi tre classificati di ciascuna delle due categorie verranno premiati con bottiglie d'eccellenza offerte dalle aziende vitivinicole piemontesi. Per informazioni è possibile contattare Alex Ostorero presso l'Uncem Piemonte, telefonando allo 011 8613713 o scrivendo a uncem@provincia.torino.it.
«Il concorso fotografico - spiega il presidente di Uncem Piemonte Lido Riba - si inserisce perfettamente nel programma di valorizzazione delle risorse enogastronomiche e ambientali che le Terre Alte mettono a disposizione. Il progetto è stato avviato cinque anni fa e ci ha permesso, con il supporto della Regione Piemonte, di realizzare anche un apposito sito internet dedicato alla produzione vitivinicola delle nostre Terre Alte. Continueranno le occasione di promozione delle aziende che lavorano in condizioni difficili, complesse, su aspri pendii, producendo quei vini che con il Cervim amiamo definire "eroici". Come sono eroici gli uomini che operano in vigna, difendendo piccole preziose porzioni di territorio dall'abbandono e dall'invasione dei boschi. Siamo con loro e ci impegneremo ancora per promuovere la produzione nei ristoranti di Torino e della città. Anche questo è un vettore di sviluppo economico della montagna».
domenica 8 luglio 2012
Workshop di fotografia glamour a Tivoli(Roma) 22 LUGLIO 2012
Max Giorgetta
Organizza per Domenica 22 LUGLIO 2012
Workshop di fotografia glamour a Tivoli(Roma)
Tema: LA MODELLA NELL'AMBIENTE INDOR & OUTDOOR
Gestione delle locations e delle fonti di luce e dei loro effetti nella fotografia glamour
LOCATION SUGGESTIVA CON PISCINA
L’evento è rivolto a tutti i fotoamatori ed appassionati di fotografia, è richiesta la massima serietà da parte dei partecipanti ed è richiesta la maggiore età.
Location: Tivoli (Roma), Hotel **** Torre Sant’Angelo – Via Quintilio Varo – Sulla collina dopo Tivoli
Art Director & scenografia: Max Giorgetta
Make up & air stylist: Roberta Carella
Modella: AGNESE
L’evento consisterà in 2 sessioni di scatto dedicati allo shooting estemporaneo in un contesto ambientato indoor la prima sessione ed outdoor la seconda sessione e sotto la guida di 2 fotografi esperti
Il progetto prevede 4/6 scenografie diverse con la modella e rispettivi cambi di trucco, lingerie ed accessori.
Inizio lavori alle ore 9,00 con modella professionista, che poserà per voi, nel contesto scenografico dei locali stile antico il tutto illuminato con luce continua a 3200° K, con una potenza complessiva di 10000w con 9 punti luce corredati con Spot, lente di Fresnel, Soft bank, e concentratori di luce, è previsto un buffet per chi rimarrà per le 2 sessioni incluso nel costo del workshop.
Per maggiori info e foto della location e modella: www.maxgiorgetta.it/workshopu.htm
Programma:
- dalle 9,00 alle 9,15: Arrivo partecipanti, registrazione e presentazione e fasi preliminari, formazione gruppi fotografi;
- dalle 9,15 alle 10,00: sarà possibile fotografare durante il Make-up inoltre daremo nozioni sulla gestione della luce in interno, per capire, interpretare e portare a proprio vantaggio i continui cambiamenti della luce …e delle ombre, introduzione alle location e modalità di scatto;
- dalle ore 10,00 alle 13,00 - 1° sessione shooting Glamour, lingerie, portrait, nudo artistico e durante lo shooting affronteremo il tema dal punto di vista interpretativo mettendo la tecnica al servizio della creatività, con le prime 2/3 scenografie;
- dalle dalle 13,00 alle 14,00 Buffet - e cambio makeup;
- dalle ore 14,00 alle 17,00 - 2° sessione shooting Glamour, lingerie, portrait, nudo artistico e durante lo shooting affronteremo il tema dal punto di vista interpretativo mettendo la tecnica al servizio della creatività, con le ulteriori 2/3 scenografie;
- a seguire debriefing della giornata;
- alle 17,30 fine lavori e saluti
Costo: € 120,00 una sessione e 180,00 due sessioni - Obbligo versamento dell’acconto alla prenotazione, per essere sicuri del posto, non saranno effettuate prenotazioni senza acconto. Le modalità del versamento vi verranno comunicate all'atto della prenotazione.
Per garantire la massima serietà non saranno ammessi accompagnatori o visitatori.
L'organizzazione si riserva il diritto di variazioni a causa di problematiche tecniche, o non da noi dipendenti. I partecipanti saranno a numero chiuso, max 12 fotografi a sessione e seguiti da 2 docenti.
L'organizzazione si riserva il diritto di variazioni a causa di problematiche tecniche, o non da noi dipendenti. I partecipanti saranno a numero chiuso, max 12 fotografi a sessione e seguiti da 2 docenti.
Viene rilasciata liberatoria per scopi non commerciali.
Per prenotazioni e info:
info@maxgiorgetta.it cell. 388/ 5873872 Max
Andrea 339/1859870 info@andreascardigli.com
sabato 7 luglio 2012
Premio Creatività Città di Marsciano 5a edizione - scad. 16 luglio 2012
Premio Creatività Città di Marsciano
5a edizione
Categorie a concorso: pittura, scultura, installazioni, video arte, fotografia.
Tema libero.
Limite di età: 35 anni.
Primo premio: 800 euro
Secondo premio: 400 euro
Terzo premio: 200 euro
Premio speciale “Scambio d'autore”: un'opera d'arte di un artista partecipante alle scorse edizioni
Attestato di avvenuta selezione firmato dal Presidente di Giuria.
Mostra collettiva dei selezionati durante Marsciano Arte Giovani, a settembre 2012 presso il Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte di Marsciano.
Termine di iscrizione: 16 luglio 2012.
Costo iscrizione: 10 euro.
Info: 075 8741152 (Museo Dinamico del Laterizio e delle Terrecotte)
marscianoartegiovani@gmail.com
fb: marscianoartegiovani
Giuria
Presidente di giuria: prof. Bruno Corà
Bruno Corà è attualmente direttore del CAMEC, il Centro di arte moderna e contemporanea di La Spezia. Collaboratore di Achille Bonito Oliva nell' organizzazione di iniziative “storiche” come la mostra “Contemporanea”, Bruno Corà è stato “compagno di strada” di molti artisti che diverranno famosi nell’area dell’Arte Povera e comportamentale. Dalla militanza critica e dalla cura di mostre in molti centri, inizia l’ascesa alle direzioni di strutture pubbliche in vivaci realtà: Palazzo Fabroni a Pistoia, poi – dal 1995 - il Museo Pecci di Prato, una fra le più ambiziose iniziative nel nostro Paese, infine la nuova avventura a La Spezia.
Numerosissime le sue pubblicazioni, che lo hanno portato anche, dal 1996, sulla cattedra di Storia dell’arte contemporanea presso l’università di Cassino.
Prof. Emidio De Albentis
Emidio De Albentis è docente di Stile, Storia dell‘arte e del Costume presso l‘Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, storico, critico d'arte e curatore di mostre.
Fra le numerosissime pubblicazioni, ricordiamo la monografia su Pompei uscita anche in edizione americana presso il celebre John Paul Getty Museum di Malibu, oltre ad articoli e recensioni su varie su riviste di archeologia e arte contemporanea come Dialoghi di Archeologia, Geographia Antiqua, Arte Lombarda, Rivista di Studi Pompeiani, Eutopia, Artinumbria, Next.
E' anche fondatore, insieme al Prof. Franco Ivan Nucciarelli (Università di Perugia), della Riunione Artistica Perugina, un'associazione di promozione, nelle forme più varie, della sensibilità artistica e della cultura in generale.
Dott.ssa Alessandra Miglirati
Alessandra Migliorati è ricercatore e docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Perugia, dal 1993 pubblica saggi sulla pittura e scultura dell’Otto e Novecento, dal 1995 collabora alla realizzazione di diverse mostre sia a Firenze che a Perugia ed è stata responsabile di progetti di ricerca promossi dall’Ufficio catalogo della Regione Umbria.
Fra le sue più recenti pubblicazioni il catalogo di mostra “Arte e patriottismo nell’Umbria del Risorgimento” ( 2011) ed un articolo sulla scultura italiana dalla crisi dell’informale alla Biennale veneziana del 1962 (2011), parte di un più ampio progetto di ricerca attualmente in corso.
Dott. Massimo Mattioli
Massimo Mattioli, laureato in Storia dell'Arte Contemporanea all’Università di Perugia, fra il 1993 e il 1994 ha lavorato a Torino come redattore de “Il Giornale dell'Arte”. Nel 2005 ha pubblicato per Silvia Editrice il libro “Rigando dritto. Piero Dorazio scritti 1945-2004”. Nel 2007 ha curato la costituzione, l’allestimento ed il catalogo del Museo Nino Cordio a Santa Ninfa (Tp). Ha curato mostre in spazi pubblici e privati, fra cui due edizioni della rassegna internazionale di videoarte Agorazein. Collabora con diverse riviste specializzate, e nel 2008 ha co-fondato il periodico Grandimostre, del quale è stato coordinatore editoriale. È stato membro del comitato curatoriale per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2011, e consulente per il progetto del Padiglione Italia dedicato agli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. Fa parte dello staff di direzione editoriale del network Artribune, come caporedattore delle news.
venerdì 6 luglio 2012
PHOTOSINTESI 2012 - scad 30 settembre 2012
Al via le iscrizioni alla sesta edizione del Concorso Fotografico Nazionale PHOTOSINTESI 2012, rivolto a tutti gli appassionati di fotografia, promosso dall"associazione culturale PHOTOSINTESI® con il patrocinio dell’UIF (Unione Italiana Fotoamatori) e del Comune di Casarano.
Dopo il successo delle passate edizioni, riparte dunque la sesta edizione del concorso che quest’anno, vede tutti i partecipanti confrontarsi sul tema “FOTOQUADRIAMO”. Ciascun concorrente infatti, traendo spunto da un quadro d'autore, è invitato a fotografarne il suo contenuto.
Tre le sezioni previste: una a stampa in bianconero e/o colore, per il già citato tema, una per il tradizionale tema libero (sempre a stampa) e una speciale dedicata alla fotografia digitale a tema libero.
Saranno tre le immagini premiate per ciascuna sezione del concorso che mette in palio per i primi classificati delle sezioni a stampa, un totale di 20 giorni di vacanza, in trattamento di mezza pensione, in strutture convenzionate della nostra terra Salentina. Confezioni di prodotti tipici del Salento invece sono i secondi e terzi premi delle sezioni a stampa e tutti i premi della sezione digitale.
La cerimonia di premiazione sarà in concomitanza con la Giornata Nazionale del Fotoamatore che l'Associazione Photosintesi organizza ogni anno, il 21 ottobre 2012, alle ore 19, presso il Chiostro Comunale di Casarano, dove per l’occasione sarà allestita una mostra con tutte le immagini che, tra quelle pervenute, avranno superato le selezioni della giuria.
Maggiori dettagli nel menu qui a destra con regolamento, premi, giuria, scadenze, e nella sezione delle news ci saranno gli aggiornamenti volta per volta necessari.
giovedì 5 luglio 2012
4° Concorso fotografico "IL MIO VIAGGIO IN 4 SCATTI" - scad. 7 ottobre 2012
Il Circolo Fotografico Sangiustinese e la Fondazione per il Museo Storico Scientifico del Tabacco, indicono il 4° Concorso Fotografico dal titolo “Il mio viaggio...in quattro scatti". Si possono presentare fotografie di qualsiasi genere in b/n e/o colore, non sono ammesse elaborazioni analogiche e digitali, la preparazione del file digitale è consentita soltanto se limitata a pulizia di base, livelli, curve, colore, saturazione e contrasto. E´ consentito l´utilizzo dello sharpening, ma in maniera moderata. E’ obbligatorio presentare 4 fotografie.
Le opere selezionate verranno allestite in una mostra presso il Museo del Tabacco in occasione della Fiera dei Sapori e Mestieri che si svolgerà a San Giustino il 20 e 21 Ottobre.
Il 1° classificato assoluto riceverà un assegno di 300 euro, il 2° classificato assoluto riceverà un assegno di 200 euro mentre il 3° classificato assoluto avrà un assegno di 100 euro. E´ previsto anche un premio speciale: i visitatori della Fiera potranno votare la foto preferita, alla prima classificata sarà attribuito il Premio speciale giuria popolare.
La premiazione avverrà il 21 Ottobre alle ore 18,00 presso il Museo del Tabacco.
Per maggiori in formazioni: info@museotabacco.org
Bando: BANDO concorso_fotografico_2012.pdf
Le opere selezionate verranno allestite in una mostra presso il Museo del Tabacco in occasione della Fiera dei Sapori e Mestieri che si svolgerà a San Giustino il 20 e 21 Ottobre.
Il 1° classificato assoluto riceverà un assegno di 300 euro, il 2° classificato assoluto riceverà un assegno di 200 euro mentre il 3° classificato assoluto avrà un assegno di 100 euro. E´ previsto anche un premio speciale: i visitatori della Fiera potranno votare la foto preferita, alla prima classificata sarà attribuito il Premio speciale giuria popolare.
La premiazione avverrà il 21 Ottobre alle ore 18,00 presso il Museo del Tabacco.
Per maggiori in formazioni: info@museotabacco.org
Bando: BANDO concorso_fotografico_2012.pdf
mercoledì 4 luglio 2012
Bra e l’arte: on line il bando per la mostra-concorso “Identità” - fino al 15 luglio 2012
Spazio ai talenti emergenti: candidature fino al 15 luglio
C’è tempo fino al 15 luglio per partecipare alla mostra-concorso “Identità”, rassegna d’arte promossa e organizzata dal Comune di Bra e dalla Fondazione Politeama, quest’anno alla sua quarta edizione.
“Identità 4”, perseguendo l’obiettivo di stimolare e valorizzare il talento creativo locale, prevede due sezioni, una rivolta a giovani artisti residenti sul territorio piemontese non ancora pienamente inseriti nel circuito dell’arte e l’altra dedicata a creativi già noti e presenti nel sistema culturale nazionale e internazionale. I partecipanti potranno inviare un numero massimo di cinque opere a tema (categorie: pittura, grafica, scultura, fotografia, video e installazioni) che, se selezionate, saranno esposte dal 29 settembre al 14 ottobre 2012 al Movicentro e pubblicate su un catalogo dedicato.
Il concorso prevede la premiazione dei primi tre emergenti classificati (categoria “Easy”), che si aggiudicheranno rispettivamente cinquecento, trecento e centocinquanta euro a testa e che potranno esporre i propri lavori nell’ambito di una mostra collettiva dedicata. La categoria “Big” prevede un unico premio da mille euro, abbinato all’opportunità di allestire una personale negli spazi espositivi messi a disposizione dal Comune di Bra.
Per partecipare è necessario inviare la documentazione richiesta e copia digitale delle proprie opere all’Ufficio Turismo e Manifestazioni del Comune di Bra entro domenica 15 luglio 2012, via posta elettronica all’indirizzo:turismo@comune.bra.cn.it. Le candidature ricevute successivamente a questa data, e comunque non oltre il 7 settembre 2012, potranno comunque partecipare al bando ma non saranno inserite all’interno del catalogo. La quota di iscrizione è di 15 euro per gli artisti emergenti e di 30 euro per quelli già rappresentati da gallerie commerciali. Il bando è scaricabile dai siti web www.comune.bra.cn.it e www.turismoinbra.it. Maggiori informazioni al numero telefonico 0172.430185. (em)
info: Città di Bra – Ufficio Turismo e Manifestazioni
martedì 3 luglio 2012
Le mille sfaccettature italiane nell'obiettivo di Leonard Freed - Torino fino al 31 luglio 2012

La testimonianza di 45 viaggi in Italia del fotografo dell'agenzia Magnum Leonard Freed è raccolta in una mostra dal titolo "Io amo l'Italia" allestita alla galleria Ersel di piazza Solferino 11 a Torino.
Angoli del sud della penisola e poi Roma con gli scatti rubati in Vaticano e la nevicata del 1958, Firenze, Venezia. Una love story con la gente che rende ogni sua visita un'esperienza unica e irripetibile, un pellegrinaggio durato quasi 50 anni che gli forniva infinita materia per il suo studio puntuale sulla natura umana. La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdi fino al 31 luglio 2012
lunedì 2 luglio 2012
Mostra Fotografica 10 anni di "Corigliano Calabro Fotografia" - fino al 15 settembre 2012
In mostra immagini a cura di Valeria Moreschi e Cosmo Laera:
GABRIELE BASILICO GIANNI BERENGO GARDIN ENRICO BOSSAN LUCA CAMPIGOTTO FRANCESCO CITO MARIO CRESCI MAURIZIO GALIMBERTI FRANCO FONTANA BERNARD PLOSSU FRANCESCO RADINO FERDINANDO SCIANNA TONI THORIMBERT
Insieme ai fotografi saranno presenti i direttori artistici del Festival
Cosmo Laera e Gaetano Gianzi.
Sarà presente all'inaugurazione del 13 giugno anche Gente di fotografia, da quest'anno media partner del Festival
In occasione del 10° anniversario di Corigliano Calabro Fotografia, le Gallerie Fnac ospitano una mostra collettiva che raccoglie i lavori realizzati sul territorio e commissionati dal Festival nel corso degli anni ai più importanti fotografi italiani e internazionali. Corigliano Calabro è stata così sede di indagine e di osservazione da parte di maestri della fotografia, a partire da Gianni Berengo Gardin, Francesco Radino, Toni Thorimbert, Gabriele Basilico, Enrico Bossan, Mario Cresci, Bernard Plossu, Maurizio Galimberti, Francesco Cito, Franco Fontana, Luca Campigotto fino a oggi con Ferdinando Scianna che sarà protagonista dell’edizione 2012 del Festival.
Nel 2003 da un’idea di Gaetano Gianzi nasce Corigliano Calabro Fotografia con la direzione artistica di Cosmo Laera. Il festival produce ricerche fotografiche realizzate da grandi autori particolarmente dediti alla lettura del territorio finalizzando il tutto alla creazione di un archivio permanente che rimanga patrimonio della comunità. Naturalmente gli autori sono stati invitati e individuati per dare una rilettura e un’interpretazione dell’insieme sociale, paesaggistico e architettonico.
Il primo autore a iniziare questo percorso è stato nel 2003 Gianni Berengo Gardin e le sue immagini hanno composto un libro edito da Contrasto. Nel 2004 Francesco Radino ha lavorato sul rapporto tra Terra e Mare e Toni Thorimbert sulla moda con Io Donna, 2005 Gabriele Basilico sulle strutture urbane, 2006 Enrico Bossan sul popolo dei giovani, 2007 Francesco Cito sulla gente e tradizioni, 2008 Mario Cresci sui luoghi e sulla memoria, 2009 Luca Campigotto sul centro storico e Bernard Plossu sull’intimità dei luoghi, 2010 Franco Fontana sui cromatismi della città, 2011 Maurizio Galimberti sulla frammentazione e il ready made; quest’anno il compito a Ferdinando Scianna di ricompattare il tessuto sociale con ambienti urbani e rurali attraverso cultura e tradizione nelle dinamiche del quotidiano. A Ferdinando Scianna va riconosciuto il merito di una sensibilità acuta e una capacità critica di un grande maestro capace di coniugare le proprie visioni con la classicità compositiva della fotografia internazionale.
Corigliano Calabro Fotografia è una rassegna organizzata dalla Associazione Culturale Corigliano per la fotografia – con il patrocinio del Comune di Corigliano Calabro, il finanziamento della Regione Calabria e della Provincia di Cosenza e con il contributo di Ias Touring, Bufavella, Consorzio Sibarit, Mielemas Gallo frutta della piana di Sibari, ReNovare, Nital e Banca Popolare del Mezzogiorno – promossa per concretizzare una passione nei confronti di uno straordinario territorio ricco di preziosi siti d'arte e di bellezze naturali.
Nel programma 2012 del Festival – che si svolgerà dal 30 giugno al 15 settembre 2012 presso il Museo Castello Ducale di Corigliano Calabro – la fotografia sarà presente attraverso una serie di incontri, workshop, mostre, presentazioni di libri con gli autori più rappresentativi del panorama italiano.
Tra le mostre in programma: Nino Migliori, Cuchi White, Ferdinando Scianna, Claudio Sabatino, Franco Carlisi, Guido Harari, Patrizia Bonanzinga, Giuseppe Torcasio, Paola Fiorini, Beatrice Mancini, Gaetano Gianzi, Anna Romanello, e Luigi Cipparrone. Workshop con Guido Harari e incontri con vari autori tra cui Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna, Franco Fontana, Gabriele Basilico, Francesco Cito, Francesco Radino, ecc.
Le stampe in Fine Art sono realizzate da Antonio Manta
In mostra fino all’11 settembre
Corigliano Calabro Fotografia 2012
Direzione Artistica: Gaetano Gianzi e Cosmo Laera
Responsabile coordinamento organizzativo: Giorgio Tricarico
Responsabile tecnico e Portfolio Italia: Francesco Vitali Salatino
Segreteria: Mario Donadio
Tesoriere: Roberto Mari
Per informazioni sul programma 2012
domenica 1 luglio 2012
Apericorso base - Nona edizione - Torino - dal 16 ottobre al 27 novembre 2012
Apericorso base - Nona edizione - dal 16 ottobre al 27 novembre 2012
Dopo il successo delle precedenti edizioni, il DP Studio - Fotografie d'autore, con la collaborazione del CH4 Sporting Club e di Reflex Top Linea, organizza un nuovo Apericorso di Fotografia di base, l'unico corso di fotografia preceduto da un ricco aperitivo!
E' un corso base di fotografia digitale tenuto da Marco Donatiello e si svolgerà presso il CH4 Sporting Club.
Periodo: dal 16 ottobre al 27 novembre 2012
Orario: inizio aperitivo ore 19.30, corso ore 21.00 - 23.00
Calendario incontri:
martedì 16/10/2012: introduzione al corso e tecnica fotografica
martedì 23/10/2012: tecnica fotografica e immagine digitale
martedì 30/10/2012: composizione fotografica
martedì 06/11/2012: i generi fotografici
martedì 13/11/2012: editing
domenica 18/11/2012: uscita fotografica
martedì 20/11/2012: analisi del lavoro svolto
martedì 27/11/2012: mostra fotografica delle opere degli allievi
Durante le lezioni ci saranno alcuni momenti di esercitazione pratica seguiti dal docente e con l'allestimento di un set fotografico per mettere in pratica le nozioni teoriche.
Quota, comprensiva di aperitivi e corso: 130€ (+ 10€ tessera annuale CH4 Sporting Club)
Per info: www.apericorso.com
Iscriviti a:
Post (Atom)