Mettiti in contatto con professione Fotografia

Workshop fotografici (Torino, Milano, Genova, Roma) news, corsi di fotografia, mostre ed eventi, tutorial photoshop.

Per segnalare eventi, mostre, workshop, o solamente per mettersi in contatto con noi, inviate una mail a: professione.fotografia@live.it

Seguici su Facebook e su Twitter!!!


Visualizzazione post con etichetta Corsi fotografia a Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Corsi fotografia a Roma. Mostra tutti i post

giovedì 5 aprile 2012

Corso avanzato di fotografia a Roma - 14 e 15 aprile 2012

Corso avanzato di fotografia e mostra fotografica degli allievi

Uscite con la macchina fotografica e il cavalletto, shooting fotografico in studio, estetica fotografica, dedicati a chi vuole intraprendere un percorso avanzato e approfondito per migliorare e perfezionare le tecniche della fotografia reflex digitale. Durante il workshop - 6 appuntamenti, uno a settimana, di 3 ore ciascuno - apprenderemo e metteremo in pratica sul campo come veri fotoreporter, le tecniche, gli stili e le giuste inquadrature per fotografare in modo efficace, costruttivo e professionale, diversi ambienti della città. In più la seduta in studio con modella ci permetterà di approfondire i segreti della luce artificiale per ottenere ritratti a figura intera e in primo piano. Cattureremo con le nostre macchine fotografiche l’intensità di uno sguardo, angoli insoliti, scorci di campagna romana, architetture contemporanee, emozioni di una milonga.

DOVE E COSA FOTOGRAFIAMO?

PAESAGGIO URBANO CONTEMPORANEO
L’EUR/E42, un quartiere capace di far convivere al suo interno l'antico e l'avanguardia, tra i bianchi marmi delle architetture razionaliste come il Palazzo dei Congressi, il Palazzo della Civiltà Italiana, il Palazzo degli Uffici, progettati come una città metafisica da grandi architetti quali Marcello Piacentini, Adalberto Libera e Pierluigi Nervi. Con i nostri obiettivi cattureremo lo skyline e i dettagli architettonici che parlano di una città nella città.

FOTOGRAFIA  IN STUDIO CON MODELLA FIGURA INTERA E RITRATTO
Flash professionali e luce continua, ombrelli e softbox, stativi e fondali multicolore: questa è l’attrezzatura che si imparerà a gestire in modo creativo e avvincente per ottenere  ritratti a figura intera e in primo piano con la luce artificiale. Durante l’incontro apprenderemo come allestire un set fotografico e come ottenere fotografie in low key, high key o con luce pilota.

CAMPAGNA ROMANA
L'azienda agricola "I Casali del Pino" in località La Storta lungo la via Cassia, a pochi minuti da Ponte Milvio, 180 ettari di colline, filari di pini, greggi di pecore e antichi casali. Avremo l'occasione di fotografare en plein air catturando scorci di panorama che meritano l'uso del grandangolare. Tra una foto e l'altra prenderemo un caffè o un aperitivo insieme, nell'elegante bistrot ristorante all'interno dell'azienda.

TANGO
Il Tango Bar/Centro del Tango Argentino è tra le più belle milonghe di Roma. Qui ogni domenica sera, esperti ballerini incrociano gambe e braccia ballando sulle note di Gardel, Piazzola, Pugliese e Troilo. La luce è soffusa, come si conviene a una vera milonga. Qui impareremo a usare in modo efficace e al contempo creativo il flash per fermare corpi in movimento.

ESTETICA FOTOGRAFICA

Mulas, Migliori, Berengo Gardin, Klein, Basilico, Struth. Studieremo le immagini di uno di questi grandi fotografi analizzandole sotto ogni profilo, per capire le sue intenzioni fotografiche, il suo stile, la sua poetica. Da ciò trarremo spunto per eseguire degli scatti diversi da quelli eseguiti durante le uscite, più personali e soggettivi. 

STUDIO DELLE FOTOGRAFIE E LORO RIELABORAZIONE
Regola dei terzi rispettata? Rimettere in linea un orizzonte obliquo? Trasformare la geometria o i colori di una foto? Con un incontro a studio esamineremo le foto scattate durante le uscite e approfondiremo le tecniche di fotoritocco per correggerle e migliorarle.

il corso avanzato si conclude con una mostra fotografica con gli scatti più interessanti di ogni allievo.

NUMERO CHIUSO: 6 ISCRITTI PER TURNO
IL WORKSHOP SI TIENE IL SABATO O LA DOMENICA, MATTINO O POMERIGGIO SECONDO IL CALENDARIO.
E’ NECESSARIO SCEGLIERE UNO DEI SEGUENTI ORARI:
SABATO ORE 10-13 
SABATO ORE 14-17

DOMENICA ORE 10-13
DOMENICA ORE 14-17
CALENDARIO DEL CORSO AVANZATO:
SABATO 14 APRILE 2012 FOTOGRAFIA IN STUDIO CON MODELLA FIGURA INTERA E RITRATTO
DOMENICA 15 APRILE 2012 FOTOGRAFIA IN STUDIO CON MODELLA FIGURA INTERA E RITRATTO
SABATO 21 APRILE 2012 h. 18 TANGO
DOMENICA 22 APRILE 2012 h. 18 TANGO
SABATO 28 APRILE 2012 CAMPAGNA ROMANA
DOMENICA 29 APRILE 2012 CAMPAGNA ROMANA
SABATO 5 MAGGIO 2012 PAESAGGIO URBANO CONTEMPORANEO L’EUR/E42 con cavalletto
DOMENICA 6 MAGGIO  2012 PAESAGGIO URBANO CONTEMPORANEO L’EUR/E42 con cavalletto

DATE E ORARI DELL'INCONTRO A STUDIO DI ESTETICA FOTOGRAFICA E DELLA REVISIONE IN STUDIO CON PHOTOSHOP SI CONCORDERANNO ALL’INIZIO DEL CORSO INSIEME A TUTTI GLI ALLIEVI.

Nota bene: L’uscita del tango si svolgerà sempre nel tardo pomeriggio di sabato e domenica, anche per coloro che hanno scelto gli altri turni.
COSTO DEL CORSO: 350 EURO

PER CHI HA GIÀ FREQUENTATO UNO DEI CORSI DI PARIOLI_FOTOGRAFIA, IL COSTO è DI 300 EURO

A Roma corsi base di fotografia digitale dal 10 aprile 2012


INIZIO NUOVI CORSI: MARTEDÌ 10 APRILE, MERCOLEDÌ 11 APRILE, GIOVEDÌ 12 APRILE, SABATO 14 APRILE 2012


Hai un macchina fotografica reflex digitale e non sai usarla bene? Vuoi sfruttare al massimo le sue possibilità esaltando le tue capacità? Non rinunciare a scattare belle fotografie con una macchina fotografica reflex digitale! Dedica del tempo alla tua passione per imparare a scattare immagini che raccontino il tuo mondo. Il corso con Gilberto Maltinti e Lorenzo Monacelli - photoreporter e giornalisti di viaggio e costume dei periodici DOVE, Venerdì di Repubblica, gruppi editoriali Espresso e Rizzoli - è aperto a tutti e prevede dieci lezioni di cui otto in aula e due uscite sul campo, durante le quali si studiano e si applicano concretamente le tecniche fotografiche reflex e l’evoluzione della fotografia dalle origini ai nostri giorni.
Messa a fuoco manuale o automatica? Priorità di tempo o di diaframma? Ritratto o paesaggio? Questi non saranno più termini sconosciuti e la macchina fotografica non sarà un oggetto misterioso ma una fedele compagna di ogni giorno. Al termine del corso saprai padroneggiare la tua macchina fotografica e sarai in grado di scattare non più in modalità automatica, come avviene sempre, ma impostando i giusti parametri per ottenere le migliori fotografie nelle diverse situazioni di ripresa, di ambiente e di luce. Due uscite, una intermedia e una al termine del corso, saranno l’occasione per mettere in pratica le abilità acquisite.

Gli incontri si tengono presso PARIOLI_FOTOGRAFIA, galleria e studio di fotografia professionale. Il corso base di fotografia reflex digitale dura 8 settimane (10 lezioni di 2 ore: 8 appuntamenti in studio + 2 uscite in esterno nel weekend, una di giorno, l’altra al tramonto con il cavalletto fornito dallo studio). Durante il corso si studiano e si applicano concretamente le tecniche fotografiche reflex e l’evoluzione della fotografia dalle origini ai nostri giorni, per scattare in modo coinvolgente e soprattutto consapevole.

Costo: 250 euro


LA FREQUENZA DEL CORSO È DI UNA VOLTA A SETTIMANA, DA SCEGLIERE TRA I SEGUENTI GIORNI:

LUNEDÌ h.18-20 o h.20:30-22:30
MARTEDÌ h.18-20 o h.20:30-22:30
MERCOLEDÌ h. 20:30-22.30
GIOVEDÌ h. 18-20 o h.20:30-22:30
SABATO h.11-13 o h15:30-17:30
NOTA BENE: le uscite fotografiche si terranno nei weekend.


PROGRAMMA:
Fondamenti di storia della fotografia. Da Niépce ai fotoreporter contemporanei
Studio e conoscenza della luce e del colore.
Percezione visiva (cosa vede l’uomo e cosa vede la macchina fotografica)
Principi di funzionamento di una lente.
Gli obiettivi fotografici: lunghezza focale, apertura e luminosità.
Come si forma un'immagine fotografica.
Che cosa è una reflex? Elementi fondamentali della macchina fotografica.
Pellicola o sensori digitali? Analogie e le differenze. Perché usiamo il digitale. Misura e colore della luce, uso dell'esposimetro, i valori espositivi (EV) e gli stop.
Apertura, tempo, sensibilità, profondità di campo e bilanciamento del bianco? Gli ingredienti per fare un’ottima fotografia.
Uso del flash interno ed esterno alla macchina fotografica
Fotografare nelle diverse circostanze, luce abbondante o scarsa, soggetto fermo o in movimento, l'illuminazione diretta, controluce, radente.
Due uscite in esterno nei weekend, una di giorno l’altra al tramonto, per scattare in modo consapevole mettendo in pratica ciò che si è studiato durante il corso.
Elementi base di Photoshop per migliorare lo scatto fotografico.

INIZIO CORSI martedì 10 APRILE 2012 (h.18-20 o 20.30-22.30), merc 11 APRILE 2012 (h.18.30-20.30) giov 12 APRILE 2012 (h.20.30-22.30), sab 14 APRILE 2012 (h.11-13 e h.15.30-17.30).

ATTENZIONE: Chi ha scelto di frequentare il corso di lunedì, la prima settimana verrà uno degli altri giorni perché lunedì 9 aprile è Pasquetta. Dalla settimana successiva riprenderà a frequentare il lunedì. 

PARIOLI_FOTOGRAFIA, via Francesco Siacci, 2/c tel. 3397781836 www.pariolifotografia.it

mercoledì 4 aprile 2012

Corso fotografia odontoiatrica - Roma - 21/22 aprile 2012

Lo studio Parioli_Fotografia sta organizzando un corso di fotografia odontoiatrica.
per maggiori informazioni:

Corso teorico-pratico di fotografia digitale per odontoiatri

Un'ottima fotografia in alta risoluzione e la sua corretta archiviazione sono sostanziali per il lavoro di un odontoiatra che voglia documentare efficacemente e in modo professionale i propri casi clinici.

Perché? É presto detto:
una buona foto e la sua archiviazione:
· permettono di documentare e monitorare le condizioni del paziente durante la terapia.
· sono supporto essenziale della ricerca e della divulgazione del proprio lavoro e facilitano lo scambio di informazioni, nonché il consulto con colleghi e  odontotecnici.
· sono elementi essenziali nella tutela legale di un professionista

Per questo abbiamo stilato un programma ad hoc per gli odontoiatri - in modo particolare ortodontisti, protesisti, chirurghi orali, conservatori, paradontologi - che al termine del corso:
· saranno in grado di usare al meglio lamacchina digitale - sia reflex, sia bridge, sia mirrorless - per fotografare con precisione i loro casi clinici nelle diverse condizioni di ripresa e di luce/colore.
· sapranno post-produrre e archiviare le fotografie nella maniera più efficace ottimizzando il proprio workflow grazie all'uso intelligente e pratico di programmi specifici di archiviazione e gestione delle immagini.

Il corso per gli odontoiatri - in modo particolare ortodontisti, protesisti, chirurghi orali, conservatori, paradontologi - prevede tre sessioni:
· lezione teorica di 4 ore.
· lezione pratica con macchina fotografica al riunito di 4 ore alla quale può partecipare gratuitamente anche l'assistente di ogni iscritto.
· lezione teorica e pratica di 3 ore.


SESSIONE TEORICA (4 ore) - Gilberto Maltinti
cosa sono una reflex, una bridge e una mirroless?
elementi fondamentali della macchina fotografica
studio e conoscenza della luce e del colore
gli obiettivi fotografici:
lunghezza focale
apertura
luminosità
come si forma un’immagine fotografica:
coppia tempo/diaframma
come funziona il sensore digitale
formato raw vs jpg
misura e colore della luce, uso dell'esposimetro, i valori espositivi (EV) e gli stop
apertura, tempo, sensibilità, profondità di campo e bilanciamento del bianco:
gli ingredienti per fare un’ottima fotografia
uso del flash interno ed esterno alla macchina fotografica (pop-up, flash esterno, ring flash)
creazione di un set fotografico per ottimizzare ogni modalità di ripresa

SESSIONE PRATICA AL RIUNITO (4 ore)- Gilberto Maltinti, Lorenzo Monacelli
Sessione pratica effettuata dai partecipanti sotto la supervisione dei tutor. Ogni partecipante scatta almeno 1 sessione completa di fotografie comprendente viso e cavo orale e impara a posizionarsi rispetto al riunito e a fotografare con l'utilizzo di divaricatori e specchi

SESSIONE TEORICA E PRATICA: MIGLIORARE IL PROPRIO WORKFLOW (3 ore) - Lorenzo Monacelli
Dall’ottimizzazione dello scatto in Camera Raw all’archiviazione del materiale fotografico tramite Bridge. Tecniche e programmi da usare.

QUANDO?  DOVE? QUANTO COSTA?
IL CORSO A NUMERO CHIUSO (MASSIMO 6 PARTECIPANTI) SI SVOLGERÀ SABATO 21 E DOMENICA 22 APRILE 2012
sabato 21 aprile 2012 ore 9.30-14.30 sessione teorica presso lo studio PARIOLI_FOTOGRAFIA via francesco siacci, 2/c vicino piazza pitagora
sabato 21 aprile 2012 ore 15.30-19.30 sessione teorico-pratica al riunito presso lo studio odontoiatrico situato a piazza antonio mancini
domenica 22 aprile 2012 ore 10-13 sePubblica post
ssione teorico-pratica presso lo studio PARIOLI_FOTOGRAFIA via francesco siacci, 2/c vicino piazza pitagora

costo: 250 euro + IVA

OGNI PARTECIPANTE, OLTRE ALLA PROPRIA MACCHINA FOTOGRAFICA, DOTATA DI FLASH INTERNO E/O ESTERNO, DEVE PORTARE I  PROPRI SPECCHI INTRAORALI E GLI APRIBOCCA SEPARATI.
L'ASSISTENTE ALLA POLTRONA PUÒ PARTECIPARE GRATUITAMENTE ALLA SOLA SESSIONE TEORICO-PRATICA AL RIUNITO DI SABATO 17 MARZO ORE 15.30-19.30.

martedì 14 febbraio 2012

Tecniche avanzate di fotografia. Approfondimento e pratica di reportage, ritratto, fotografia notturna, d'architettura, street photography. . dal 21 febbraio 2012 a Roma

Tecniche avanzate di fotografia. Approfondimento e pratica di reportage, ritratto, fotografia notturna, d'architettura, street photography.
Corso avanzato rivolto a coloro che già posseggono le nozioni basilari della tecnica fotografica. Il corso, fortemente pratico, consiste in 6 uscite fotografiche su un totale di 15 incontri, sia in notturna (il martedì), sia in diurna (il sabato o la domenica).

I docenti svolgeranno una prima lezione teorica, a seguire uscite fotografiche e incontri di revisione critica delle immagini.
Inizio corso: 21 Febbraio 2012
Durata corso: 15 incontri - 40 ore complessive
Frequenza: Mar 19.30-22.00
Numero partecipanti: min 10 - max 16
Docenti: Stefano Snaidero, Tommaso Sardell, Giuseppe Chiantera
Sede del corso: CinemAvvenire
Costo: €380 (pagabile in 2 rate) + quota associativa annuale (€20)
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
ISCRIVITI

venerdì 3 febbraio 2012

Laboratorio di Fotografia - Roma dal 12 marzo 2012


Laboratorio di fotografia
Il laboratorio fotografico è dedicato in particolare a tutti i fotografi che hanno  già acquisito una conoscenza delle tecniche base e desiderano affinare le proprie conoscenze attraverso un approccio maggiormente pratico e sul campo, volto alla realizzazione di un progetto fotografico completo. Il tema del Laboratorio Fotografico è quello del racconto per immagini. La finalità è quella di portare il partecipante a leggere la fotografia intesa non solo come singolo scatto ma come un insieme di fotogrammi. Il laboratorio, pertanto, è incentrato sulla realizzazione di un racconto fotografico, o di un portfolio in maniera graduale, affiancando alla teoria la pratica: sia mediante uscite fotografiche sia realizzando progetti comuni e/o individuali. Particolare attenzione sarà rivolta all’editing di tutte le foto che verranno prodotte durante il laboratorio fotografico. E’ durante l’editing che saranno, inoltre, affrontate alcune elementari tecniche di sviluppo del file Raw, così da poter curare il proprio lavoro non solo durante la progettualità e lo scatto ma anche successivamente mediante software di sviluppo (Lightroom – Photoshop). Per partecipare al laboratorio fotografico, è richiesta una conoscenza base. Al fine di acquisire quante più nozioni, si richiede un impegno minimo necessario a realizzare almeno uno dei due progetti previsti.
Programma
  • Raccontare per immagini.
  • Cos’è un portfolio
  • Analisi e discussione di lavori conclusi o in lavorazione di alcuni fotografi emergenti
  • Primo progetto individuale: è suddiviso in tre/quattro applicazioni pratiche che ogni partecipante dovrà realizzare nel corso del Laboratorio. Tra una sezione e l’altra, verrà dedicato particolare attenzione all’editing e alla selezione delle immagini
  • Prima uscita fotografica
  • Secondo progetto individuale: la produzione del materiale avverrà in maniera continuativa, senza step da rispettare. A seguito dell’editing il partecipante verrà orientato nella realizzazione del lavoro là dove necessiterà maggiore attenzione.
  • Seconda uscita fotografica
  • Sviluppo del Raw
  • Lavorazione e stampa dei progetti realizzati
Durante il Laboratorio è prevista la visioni di libri fotografici e documentari.
Costi e Durata
Il corso ha la durata di 14 lezioni di due ore ciascuna più due uscite fotografiche che verranno concordate con il docente.
Inizio del corso: a partire dal 12 marzo 2012, ogni giovedì dalle 21 alle 23. Il corso si svolgerà presso  la nuova sede in Via Costanzo Cloro 56/58 – Roma (metro B San Paolo)
Numero minimo di iscritti per avviare il corso: 6 – Numero massimo di iscritti:11
Costo: 300 euro
È necessario prenotarsi inviando una mail a: info@collettivowsp.org
Per informazioni sulle modalità e i tempi di pagamento contattaci telefonicamente o mandando una mail a info@collettivowsp.org o +39 328.17.95.463
Docente di entrambi corsi è il fotografo Fausto Podavini
Nato a Roma, si dedica principalmente alla fotografia di reportage dopo aver partecipato ad un corso tenuto dal fotografo Dario De Dominicis, a cui sono seguiti vari workshop tra cui quello con Francesco Cito. Inizialmente fotografo di studio, in collaborazione con Antonio Arminio, si avvicina sempre di più al reportage di stampo sociale, anche grazie alla frequentazione di Officine Fotografiche.
Ha conseguito il Master di Reportage presso l’accademia di fotografia John Kaverdash di Milano.
Con Ostiense25 e [IM]POSSIBILE, che l’ha visto impegnato in prima persona, ha esposto a Fotoleggendo 2006 e 2008. Nel 2007 Ostiense25 è entrato a far parte del Festival Internazionale della Fotografia di Roma2007. Ha esposto inoltre a Caracalla in occasione della manifestazione Sport Against Violence,  al Festival della Fotografia Etica di Lodi e al Festival di Fotogiornalismo a Jesi.
Il prossimo laboratorio partirà il 12 marzo 2012.
Da quest’anno verranno attivati due corsi. Al momento dell’iscrizione lo studente dovrà indicare precisamente a quale corso vorrà partecipare. Non è possibile frequentare entrambi i corsi. Il programma didattico è identico per entrambi.
1 Corso
Da lunedì 12 marzo 2012
Orario: 19-21
2 Corso
Da giovedì  15 marzo 2012
Orario: 21-23

Corso di Fotografia Base a Roma dal 12 marzo 2012


Corso di Fotografia Base
L’Associazione Culturale WSP presenta la quinta edizione del corso di fotografia base che partirà il prossimo ottobre presso la nuova sede in Via Costanzo Cloro 56/58 (Metro San Paolo). Il corso avrà la durata di 14 lezioni, comprensive di due uscite fotografiche.
Il corso, aperto a tutti e soprattutto a chi si avvicina alla fotografia con curiosità e con l’intenzione di approfondirne e affinarne la tecnica, ha la finalità di fornire una serie di concetti base che porteranno a scattare una foto tecnicamente corretta. Obiettivo del corso è anche quello di avvicinare gli allievi all’arte fotografica suscitando in loro interesse e curiosità per uno degli strumenti di comunicazione e informazione visiva più potente e versatile dell’età contemporanea, con particolare attenzione alle sue forme più moderne e ai cambiamenti apportati dal digitale. Attraverso un modello didattico guidato che miscela teoria e pratica e che attraversa alcuni dei linguaggi e degli strumenti più importanti dell’arte fotografica moderna, si vuole stimolare e dare libero sfogo alla creatività e immaginazione del singolo, aiutandolo sia nella capacità di lettura e visione delle immagini che ogni giorno scorrono nelle proprie vita, sia nella realizzazione del proprio percorso compositivo.
Struttura del corso
  • Macchinette fotografiche compatte e reflex, sia digitali che analogiche. Differenze sostanziali.
  • Gli obiettivi. Tempi di scatto, diaframmi. La profondità di campo. L’iperfocale.
  • Le sensibilità. L’esposizione. Luce diretta. Luce riflessa. Luce artificiale.
  • Regole di composizione.
  • Generi fotografici. Panoramica dei vari tipi di fotografia (paesaggio, ritratto, reportage, still life, etc) differenze tecniche e pratiche.
  • Perché  usare il digitale. Pro e contro. Panoramica sull’utilizzo corretto delle macchinette fotografiche digitali.
  • I sensori. I pixel. Risoluzione, dimensione qualità dell’immagine. Rumore. Profondità colore. Spazio colore. Bilanciamento del bianco. I supporti di memoria. Gestione ed archiviazione dei files.
  • Accenni di Photoshop e panoramica sui software di archiviazione.
Inoltre durante il corso verrà posta molta attenzione alla lettura delle foto fatte dagli allievi così da poter capire praticamente quando e perché una foto è migliore di altre.
Costi e durata
Il corso si svolgerà presso la nuova sede dell’Associazione Culturale WSP in Via Costanzo Cloro 56/58 Roma (Metro B San Paolo).
Durata: 14 lezioni di due ore ciascuna comprensive di 2 uscite fotografiche.
Costo: 250 euro
Per iscriversi è necessario mandare una mail a: info@collettivowsp.org. Per informazioni sulle modalità e i tempi di pagamento contattaci telefonicamente o mandando una mail a info@collettivowsp.org o +39 328.17.95.463
Numero minimo di iscritti per avviare il corso: 6  – Numero massimo di iscritti:12
Qualora uno dei due corsi non dovesse raggiungere il numero minimo, verrà chiesto allo studente prenotato se è disponibile a cambiare il corso inizialmente prescelto con quello attivato.
Docente di entrambi corsi è il fotografo Fausto Podavini
Nato a Roma, si dedica principalmente alla fotografia di reportage dopo aver partecipato ad un corso tenuto dal fotografo Dario De Dominicis, a cui sono seguiti vari workshop tra cui quello con Francesco Cito. Inizialmente fotografo di studio, in collaborazione con Antonio Arminio, si avvicina sempre di più al reportage di stampo sociale, anche grazie alla frequentazione di Officine Fotografiche.
Ha conseguito il Master di Reportage presso l’accademia di fotografia John Kaverdash di Milano.
Con Ostiense25 e [IM]POSSIBILE, che l’ha visto impegnato in prima persona, ha esposto a Fotoleggendo 2006 e 2008. Nel 2007 Ostiense25 è entrato a far parte del Festival Internazionale della Fotografia di Roma2007. Ha esposto inoltre a Caracalla in occasione della manifestazione Sport Against Violence,  al Festival della Fotografia Etica di Lodi e al Festival di Fotogiornalismo a Jesi.
Il prossimo corso avrà inizio il prossimo 12 marzo 2012.
Da quest’anno verranno attivati due corsi. Al momento dell’iscrizione lo studente dovrà indicare precisamente a quale corso vorrà partecipare. Non è possibile frequentare entrambi i corsi. Il programma didattico è identico per entrambi.
1 Corso
Da lunedì 12 marzo 2012
Orario: 21-23
2 Corso
Da giovedì  15 marzo 2012
Orario: 19-21

sabato 24 settembre 2011

Corso fotografia a Roma - Ottobre 2011 -

I nostri corsi di fotografia sono rivolti a chiunque sia privo di nozioni base o abbia limitate conoscenze e voglia migliorare la propria formazione per utilizzare la fotocamera in modo proficuo e corretto.

Insieme alle lezioni teoriche, gli allievi svolgono continue prove pratiche sotto la guida costante dei nostri docenti.

Sono altresì previste due uscite fotografiche con successiva revisione delle immagini scattate da ciascun allievo.

I corsi prevedono un numero limitato di allievi al fine di offrire a ciascuno la necessaria cura finalizzata ad ottimizzare l'apprendimento.

Durata del corso: 20 h (2 h settimanali, il giovedì) dalle 18,30 alle 20,30) e due uscite fotografi


Inizio corsi:

  • 28 ottobre 2011


Costo € 210 + 30 € tessera associativa

Per le iscrizioni inviare apposita e-mail a corsi@prospettivaotto.it con oggetto: “corso fotografia 2011”


Vi risponderemo tempestivamente fornendovi le indicazioni e le modalità di pagamento


Docente: Paola Casali (www.pfcimmagini.it).

SCARICA IL PDF: Argomenti trattati nel corso di fotografia SCARICA IL PDF: locandina Corsihttp://www.pfcimmagini.it

domenica 3 aprile 2011

Corsi di Fotografia a Roma dal 28 aprile 2011


Roma — 28/04/2011 ore 18:30


Locandina corsi

I nostri corsi di fotografia sono rivolti a chiunque sia privo di nozioni base o abbia limitate conoscenze e voglia migliorare la propria formazione per utilizzare la fotocamera in modo proficuo e corretto.

Insieme alle lezioni teoriche, gli allievi svolgono continue prove pratiche sotto la guida costante dei nostri docenti.

Sono altresì previste due uscite fotografiche con successiva revisione delle immagini scattate da ciascun allievo.

I corsi prevedono un numero limitato di allievi al fine di offrire a ciascuno la necessaria cura finalizzata ad ottimizzare l'apprendimento.

Durata del corso: 20 h (2 h settimanali, il giovedì) dalle 18,30 alle 20,30) e due uscite fotografiche.



Inizio corsi:


  • 28 aprile 2011



Costo € 210 + 30 € tessera associativa

Per le iscrizioni inviare apposita e-mail a corsi@prospettivaotto.it con oggetto: “corso fotografia 2011”

Vi risponderemo tempestivamente fornendovi le indicazioni e le modalità di pagamento

Docente: Paola Casali (www.pfcimmagini.it).