Il premio, che si tiene ogni anno dal  1964, è senz’altro il più prestigioso al mondo nel suo genere, e in  questa edizione ha visto la partecipazione di oltre 40.000 concorrenti  provenienti da ogni angolo della Terra. Il Veolia Environnement Wildlife  Photographer of the Year, è stato assegnato al fotografo spagnolo  Daniel Beltrà per la sua fotografia Still life in oil, dal suo portfolio  per il Wildlife Photojournalist of the Year Award. L’istantanea, che  cattura otto pellicani salvati dalla marea nera a Fort Jacskon in  Louisiana, colpisce per la sua semplicità che la rende bella e  scioccante allo stesso tempo.
Il Veolia Environnement Young Wildlife  Photographer è stato vinto dal polacco Mateusz Piesiak, con Pester  Power nella categoria 11-14 anni. La foto ritrae una giovane beccaccia  di mare mentre cerca di strappare un pezzetto di cibo ad un esemplare  adulto. La giuria è rimasta impressionata dalla grande abilità tecnica  del fotografo, soprattutto vista la sua giovane età.
La natura più autentica ed emozionante ti aspetta al Forte di Bard.
SCARICA IL PDF CON TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA MOSTRA.
AIUTIAMO GLI ORSI DELLA LUNA
Parte dell’incasso verrà devoluto all’associazione Animals Asia Foundation a favore del Progetto “Salviamo gli orsi della Luna” che avrà uno spazio specifico anche in mostra. In tutta l'Asia migliaia di Orsi della Luna sono rinchiusi per anni in gabbie minuscole che non consentono alcun movimento al fine di estrarne la bile con scopi commerciali. Il ricavato finanzierà la campagna volta alla chiusura di queste ‘fabbriche della bile’ e alla liberazione e reinserimento degli orsi in riserve protette.
I link
Eventi collaterali
Tariffe
Campagna Orsi della Luna
Fotogallery

 
