|             La Fondazione Turino Musei, insieme alla Città di Torino e alla            Regione Piemonte presentano, in prima italiana, nella seicentesca Piazza            San Carlo, la mostra fotografica « a cielo aperto » di Tiziana            e Gianni Baldizzone Esprit Nomade con il sostegno di Hermès            e il contributo di IntesaSanPaolo Private Banking, Smat, IGPDecaux,            Il Tucano Viaggi Ricerca. LA MOSTRA In un momento in cui ciascuno si pone interrogativi  fondamentali sul proprio rapporto con il mondo e la natura, i fotografi  Tiziana e Gianni Baldizzone invitano a riflettere sui valori che  animano le popolazioni di nomadi pastori  – dai Bororo e Tuareg del  Sahara ai Mongoli e Khazakhi delle steppe asiatiche ai Nenet e Dolgan  della Siberia. Fotografati come un solo popolo, i nomadi dei deserti  offrono una straordinaria risposta alle inquietudini e ai problemi del  nostro tempo: l'esempio di un'esistenza fondata sull'equilibrio con gli  ecosistemi e sull'armonia con la natura e gli altri esseri viventi. La  mostra affronta il tema del nomadismo pastorale mettendo in risalto uno  stile di vita unico che – al di là delle apparenze culturali – si fonda  su uno spirito e dei valori comuni. Tralasciando volutamente l'aspetto  etnologico e geografico, la mostra Spirito Nomade parla dell'uomo  e dei suoi valori, del suo legame originario e profondo con la Terra e  la Natura. È un viaggio alle origini, alla ricerca di una dimensione più  autentica, tra uomini, i nomadi, custodi di comportamenti e di valori  che ci riportano al fondamento dell'essere umano e da cui possiamo  trarre ispirazione per trovare spunti di riflessione sui nostri rapporti  con l'Altro e la Natura. La mostra tocca temi sensibili e di attualità,  come la protezione dell'ambiente, la gestione sostenibile delle risorse  (prima tra tutte l'acqua), la mobilità come libertà umana e come modo  di spostarsi con impatto limitato sull'ambiente, la biodiversità (anche  culturale), l'importanza delle relazioni umane, la trasmissione delle  conoscenze tradizionali e dei valori irrinunciabili come il rispetto, la  condivisione, l'aiuto reciproco, la solidarietà. Affronta i temi del  rapporto dei nomadi con la modernità e della loro integrazione nelle  società contemporanee senza dover necessariamente rinunciare al diritto  di continuare la vita nomade. Frutto di un lavoro a lungo termine che da  oltre venticinque anni riporta i Baldizzone nei territori nomadi,   questa esposizione invita a prendere coscienza che i nomadi, detentori  di conoscenze tradizionali che permettono loro di vivere da millenni in  ambienti ostili, potrebbero rivelarsi dei preziosi alleati dell'uomo  moderno nella salvaguardia e conservazione dell'ambiente naturale e - a  riflettere su uno stile di vita diverso, per apprenderne l'insegnamento e  trarne uno stimolo per noi stessi.
 Un percorso di 80 fotografie a colori in grande formato, illuminate di notte, ciascuna accompagnata da un testo in tre lingue (italiano, inglese, francese).
 
 80 fotografie a colori in grande formato (80 x 120            cm), illuminate di notte, ciascuna accompagnata da un testo in tre lingue            (italiano, francese, inglese).
 
 I Libri
 La mostra è accompagnata da due libri :
 « Spirito Nomade, i popoli dei deserti di sabbia, d’erba,            di neve », Gallucci Editore, Roma 2010, Fotografie e            testi di Tiziana e Gianni Baldizzone
 « Ragazzi dei deserti, Crescere in armonia con la natura            », Gallucci Editore, Roma 2010, Fotografie e testi di            Tiziana e Gianni Baldizzone
 
 Informazioni pratiche:
 Esposizione gratuita - Apertura 7 giorni su 7, 24h /24h
 Informazioni : www.fondazionetorinomusei.it
 Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
 Tel +39 011 4429523 begin_of_the_skype_highlighting              +39 011 4429523      end_of_the_skype_highlighting
 Email : ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
 
 
 
 |